politica dei redditi
Laura Pagani
Politica volta a contenere l’inflazione attraverso il controllo delle variabili distributive (salari e margini di profitto). Nel caso semplificato di una economiachiusa [...] o indiretto di cooperazione, per es., definendo un tavolo trilaterale di negoziato, introducendo elementi di scambio economico nella negoziazione attraverso investimenti pubblici, politiche del lavoro o politiche industriali per le parti sociali che ...
Leggi Tutto
Matsudaira, Sadanobu
Daimyo («signore feudale») e riformatore giapponese (n. Edo, od. Tokyo, 1758-m. 1829). Con lo pseudonimo di Rakuo, Sadanobu fu anche un valido scrittore. Nipote dello shogun Tokugawa [...] in cui versavano le finanze del feudo guadagnandosi la prestigiosa carica di roju nell’ambito del governo shogunale. L’economiachiusa dell’epoca Edo (1600- 1868) aveva portato all’incapacità di affrontare le conseguenze di alcune carestie a cavallo ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] e irrealizzabile, in quanto applicherebbe a un complesso di molti milioni di abitanti il principio economico proprio dell'antica economia domestica chiusa, ossia di un'azienda limitata al massimo a qualche centinaio (come nella grande famiglia romana ...
Leggi Tutto
Economia
Nella contabilità di Stato, r. di bilancio attivi o passivi, rispettivamente le entrate accertate ma non incassate e le spese impegnate ma non pagate entro l’anno finanziario relativo.
Nel sistema [...] alcune somme, che dovrebbero figurare tra le economie (in quanto non ancora legalmente impegnate), ma , …, αn} i punti di singolarità di f in Ω; sia inoltre γ una curva chiusa contenuta in Ω/{α1, …, αn}, allora si ha
è l’indice di avvolgimento, un ...
Leggi Tutto
Economia
Per la filiera tecnologico-produttiva ➔ filièra produttiva.
Tecnica
Macchina (detta anche trafila) per eseguire la trafilatura di materiali metallici, plastici, argillosi ecc. La filiera a paletta [...] pari a quello del perno da filettare e fori filettati per eseguire la lavorazione; la filiera tonda normale (o cuscinetto) chiusa (fig. 2A) dà luogo a viti più precise, quella aperta (fig. 2B) consente una registrazione con maggior durata della f ...
Leggi Tutto
. L'economia politica è una delle scienze che studiano l'attività umana. Il suo particolare oggetto non è determinato allo stesso modo da tutti i trattatisti; ma si riscontra come punto di partenza caratteristico [...] è di teoria e non di applicazione.
Le discussioni sull'uso del metodo deduttivo piuttosto che di quello induttivo nell'economia, si sono chiuse nell'accordo sull'opportunità di usare tutti i metodi che si dimostrino utili.
Poiche la convenienza ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 14: per le esigenze del blocco contro l’Inghilterra l’economia dei singoli Stati vassalli è asservita alla politica di guerra con grandi portici, e quello toscano e dell’I. centrale, chiuso e raccolto intorno alla torre. Diversa la vicenda del duomo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] con il socialista F. González Márquez. Già membro della Comunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa parte dell’ in ie e ue sia in sillaba aperta sia in sillaba chiusa (piedra «pietra», fuego «fuoco»), la palatalizzazione dei nessi consonantici ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] coesistenza di culture di tradizioni diverse. Le più antiche, con economia di caccia-pesca, la khormusana (20.000-16.000 a le più antiche tombe reali, in mattoni crudi, costituite di vani chiusi in una muraglia a bastioni. Fra tutte, quella di Den ( ...
Leggi Tutto
L’insieme di individui o oggetti in un determinato ambito, considerati nel loro complesso e nell’estensione numerica.
Astronomia
P. stellare
L’insieme di stelle caratterizzate dalla loro composizione [...] Nel rapporto dinamico della crescita della p. e dell’economia, le prime tendono a prevedere rischi di abbassamento del , ossia della composizione per sesso e per età. In una p. chiusa, ovvero priva di scambi con l’esterno, la variazione è data dal ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...