Convergenze tecnologiche nel web
Paolo Marocco
La rete come grande piattaforma
Nel film di fantascienza Bis ans Ende der Welt (Fino alla fine del mondo), diretto da Wim Wenders nel 1991, anno che curiosamente [...] fatta di negozi, banche, terreni e stipendi, e di tutte le componenti tipiche del settore; con il vantaggio di essere un’economia sia chiusa nel mondo di Second life, con una propria valuta (il linden dollar) e un proprio mercato, sia aperta a quella ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce in Italia
Floriano Martino
Dall’Estetica alle polemiche sulla «Voce»
L’apparizione dell’Estetica come scienza dell’espressione e linguistica generale nel 1902, seguita l’anno successivo [...] accettava le osservazioni del giovane Paci, salvo però negare che l’economico – o utile o vitale – fosse pura materia, giacché ogni passioni, quei dolori e quei piaceri, che appartengono alla chiusa cerchia dell’individuo»: in questo modo si pone a ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] per l'abolizione della pena di morte non fu nemmeno discusso.
Chiusa definitivamente la Camera, si misero in moto le corti speciali. 1865 era ormai palesemente inadeguato ai bisogni di un'economia segnata da un rapido aumento degli scambi mercantili. ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] che sottraeva al Tribunale per i minorenni, per ragioni di economia processuale, la competenza a giudicare il minore quando nel procedimento diverse misure, tra le quali il ricovero in istituzione chiusa, per un massimo di cinque anni.
Il sistema ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] alto colle (m 330) dominante la fertile valle del Caico e chiuso fra i torrenti Ketios e Selinus. Ivi l'eunuco Filetero, eccessiva ove si consideri il fregio nell'economia della composizione architettonica, le frequenti impostazioni oblique ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] centrale della parte N; verso E la regione è chiusa dai Preappennini (monti Sabini, Tiburtini, Prenestini ed armi da difesa (spade e lance) sono di ferro.
Nell'economia primaria si sviluppano in questo periodo la coltivazione della vite (documentata ...
Leggi Tutto
Industria delle costruzioni
Luciano Cardellicchio
Claudia Conforti
Dal cantiere artigianale al cantiere industriale
In Italia, l’industria delle costruzioni rappresenta la filiera economica più importante, [...] Foster. La matrice triangolare (e quindi geometricamente chiusa) della griglia diagonale ha richiesto una valutazione una soluzione tipo in modo da realizzare contemporaneamente economia, fabbricabilità, tracciamento e controllo della forma. Dalle ...
Leggi Tutto
Ippolito Nievo: Opere - Introduzione
Sergio Romagnoli
«Ieri alla fine ho terminato il mio romanzo; son proprio contento di riposarmi. Fu una confessione assai lunga.» Con queste ormai famose parole, [...] le amicizie, le passeggiate, il combattimento politico e guerresco. Chiusa in una rapida e intensa stagione, la vita del Nievo ha di quel popolo di cui si rimanda l'emancipazione economica e l'immissione come forza intelligente nel vivo dello ...
Leggi Tutto
Pena
Fabio Alonzi
Raffaella Bonsignori
In senso generale, il termine pena può indicare patimento, afflizione, dolore, dispiacere, anche quando non siano o non appaiano punizione di una colpa. Con riferimento [...] ai parricidi: cucito in una pelle bovina fresca, ermeticamente chiusa, in compagnia di un cane, un gallo, una scimmia povertà in cui vive la gente rende la vita un bene economicamente valutabile, a seconda dello status sociale della vittima e del ...
Leggi Tutto
Teoria e storia della storiografia
Marcello Mustè
Nell’Avvertenza (scritta nel maggio del 1916) alla prima edizione italiana di Teoria e storia della storiografia (1917), Croce chiarì che quest’opera, [...] ); ora, confutando i diversi tentativi di privilegiare l’economia, la politica o la religione, Croce richiamava alla lato, della «filosofia universale» (p. 52), del mito del «sistema chiuso» e «definitivo» (p. 52), del «purus philosophus» (p. ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...