Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] Uniti. Oltretutto, la maggior parte con laurea in diritto, economia, medicina, farmacia e lettere. Il tasso di scolarizzazione era interruppe la collaborazione, la fabbrica di penicillina fu chiusa, e nel 1966 anche Bovet abbandonò il laboratorio. ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] il costruttivismo con la sua volontà di estrema concretezza, economia e cosciente precisione" (E. Kállai, Konstruktivismus, in sulla qualità degli esperimenti in corso in paesi che sono chiusi al libero scambio o in cui le possibilità di movimento ...
Leggi Tutto
Informatica: salto nel vuoto?
Corrado Böhm
Il titolo del saggio è solo in apparenza fantasioso e, pertanto, occorre in qualche modo chiarirlo. Il salto nel vuoto si riferisce al senso di spaesamento [...] portata, quali lo sviluppo sostenibile, l’economia verde, le fonti di energia rinnovabili > (l’etichetta della radice). Le due coppie di parentesi corrispondenti (aperta chiusa) che seguono 3 in M indicano che il nodo della radice ha due figli ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] base di astratti principi quanto sulle reali necessità di un'economia urbana. Un esempio in questo senso ci è offerto e ciascuna delle cinque porte principali era provvista di una chiusa per regolare il flusso delle acque: gli imponenti bastioni ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...]
Ormai da tempo non risulta né tecnicamente né economicamente conveniente realizzare strumenti per l'analisi di segnali analogici della manovra di Valsalva (espirazione forzata a glottide chiusa che provoca un aumento della pressione intratoracica con ...
Leggi Tutto
Michele Perrino
Abstract
La liquidazione coatta amministrativa è una procedura concorsuale prevista per particolari categorie di imprese pubbliche o private ma esercenti attività di rilevante interesse [...] , stante il rilievo dell’attività esercitata rispetto a valori economici e sociali generali. Si tratta, in particolare e per liquidatorie e distributive, la l.c.a. può essere chiusa anticipatamente per via della proposizione di un concordato di ...
Leggi Tutto
CLAUDIA de' Medici, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Ultimogenita di Ferdinando I, granduca di Toscana, e di Cristina di Lorena, nacque a Firenze il 4 giugno del 1604, divenendo molto presto una pedina [...] 25 nov. 1625 - con la sorella in una carrozza chiusa fu al monasterio a veder la principessa d'Urbino che anglo-toscano, Firenze 1957, p. 124; A. Stella, Politica ed economia nel territorio trentino-tirolese, Padova 1958, p. 72; L. Moranti, Bibl ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] ci hanno fatto un gran brutto strucchione de pontefice» era la chiusa). Nessuno più di lui sapeva che il suo pontificato sarebbe durato dello Stato. Forse la sua misura più efficace in politica economica fu il chirografo del 28 gennaio 1830 con cui si ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] dipinta nel cuore dell'innamorato che si trova nella chiusa di La ben aventurosa, a simboleggiare l'amore introiettato pp. 159-191); E. Pispisa, Messina nel Trecento. Politica economia società, Messina 1980; M. Spampinato Beretta, La Scuola poetica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] spinta di una nuova idea del rapporto fra Stato ed economia e fra diritto e socialità, indotta dalle trasformazioni del capaci di guardare al di là di una difesa sempre più chiusa e debole del proprio ruolo, e di conquistarsi una nuova identità ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...