MOSCATI, Pietro
Paola Zocchi
– Nacque a Milano il 4 giugno 1739 da Bernardino, chirurgo, e da Elisabetta Beretti. Figlio primogenito, fu battezzato nella parrocchia di S. Nazaro il 15 giugno.
Ebbe un [...] occupazione austro-russa della Lombardia, l’università fu chiusa e Moscati fu arrestato nella sua casa di Porro, Milano 1960; G.A. Ferrari, M. e i potenti, in Economia, istituzioni, cultura in Lombardia nell’età di Maria Teresa. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
MARCHESETTI, Carlo
Antonella Parisi
Nacque a Trieste il 17 genn. 1850 da Giuseppe, imperial regio commissario di polizia, e da Teresa Malli. Mostrò un precoce interesse per gli studi botanici e naturalistici [...] le ricerche nell'insediamento di Cattinara, sul colle della Chiusa, presso Trieste, considerate poi il vero inizio dello studio cinte fortificate, sulla loro posizione e tipologia, sull'economia degli antichi abitatori. Il lavoro, seppur debole sul ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] eleva un vero inno alla funzione svolta da questa attività economica: non soltanto per le ricchezze e la potenza che apporta era venuto formando. L'età delle riforme è ormai ben chiusa e un effettivo rinnovamento degli istituti e della società dell' ...
Leggi Tutto
L’azione di esatto adempimento nella vendita
Enzo Vincenti
In tema di garanzie edilizie, le Sezioni Unite, con la sentenza del 13.11.2012 n. 19702, hanno esaminato e risolto la questione concernente [...] rimarcando come proprio l’identità del “risultato economico” della vendita avrebbe rappresentato un ostacolo non solo che la disciplina “rimediale” della vendita è una disciplina “chiusa”, nel senso che la garanzia dai vizi della cosa, inserita ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] formalmente da essa (Pásztor, p. 445 n. 20).
Chiusa la breve parentesi della Repubblica Romana dall’intervento delle truppe . 1860 ricoprì anche la carica di prefetto dell’economia della congregazione di Propaganda Fide, nonché quella di presidente ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Girolamo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Ludovico e da Caterina di Alessandro Diodati nel 1535. Erede del padre, con il fratello maggiore Alessandro, ne proseguì le attività mercantili e [...] . di Lione" aperta in fiera di Pasqua del 1554 e chiusa nel 1559: in questo periodo fu quasi certamente a Lione, ma eredi degli anni 1549-1569), tesi di laurea, università di Pisa, facoltà di economia e commercio, s.d. (ma 1964), (cfr. Arch. di Stato ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] 1864 e il 1865, insieme con G. Boccardo, docente di economia all'Università di Genova e giornalista, il L. pubblicò il stesso modo criticava coloro che volevano la donna poco istruita, chiusa e affaccendata solo in casa, e replicava che la donna ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò Filippo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 23 ag. 1732, da Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e Chiara Nani di Giovanni, percorse una tradizionale e fortunata carriera politica. Dopo [...] Entrate pubbliche (23 luglio-31 dic. 1795). Chiusa nella sua rassegnata e impotente neutralità la Repubblica assisteva in Venezia e Lombardia tra rivoluzione giacobina ed età napoleonica. Economia, territorio, istituzioni, a cura di G.L. Fontana ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] soprattutto con la proposta de iure condendo collocata in chiusa al volume, in cui si affermava che l'asilo la giurisprudenza, le quali preparano i materiali della politica e dell'economia. Mentre queste ultime ricercano non il giusto ma l'utile, ...
Leggi Tutto
MONICO, Jacopo
Michele Gottardi
– Nacque a Riese, nel Trevigiano, il 26 giugno 1778, da Adamo e da Angela Cavallini.
Dopo aver ricevuto la prima educazione dal parroco di Altivole, nel 1789 il M. entrò [...] più ria del nostro secolo», forse conseguenza della decadenza economica e politica della città e della regione, ma che Ceneda, ibid. 1825; Allocuzione tenuta al suo clero nella chiusa degli esercizi ecclesiastici dell’anno 1850, Verona 1861.
Fonti ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...