OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] che Olgiati poté aprire una nuova attività, chiusa tuttavia definitivamente nel 1603.
Morì in luogo ligure di storia patria, CV (1991),
pp. 474, 478; G. Galasso, Economia e società nella Calabria del Cinquecento, Napoli 1992, pp. 268, 278, 377; ...
Leggi Tutto
NICOLOSI, Giuseppe
Giovanni Duranti
NICOLOSI, Giuseppe. – Nacque a Roma, il 14 dicembre 1901, secondogenito di Venerando e di Elena Lugari, donna sensibile e devota (era terziaria francescana) che trasmise [...] una pluralità di tipi possa non nuocere alla bontà, all’economia e alla commerciabilità della produzione, l’uniformare a pochi tipi la respirazione e l’igiene – reclama, della chiusa difesa dell’interiorità e dell’individualità irripetibile della ...
Leggi Tutto
Coppia
Corrado Pontalti e Bruno Callieri
Il termine coppia deriva dal latino copula, "legame, congiunzione". La coppia, nel significato di due persone legate da un rapporto, per es. quello amoroso fra [...] fanno riferimento il diritto, la legge, l'economia, le stesse conoscenze della psicologia. Quindi è la vita con gli amici ha il peso più rilevante. Per coppia chiusa si intende la situazione di isolamento della coppia dalle relazioni sociali, in ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (v. S 1970, p. 385)
S. I. Dakaris
Negli ultimi anni si sono notevolmente accresciute le nostre conoscenze sulle antiche città greche dell'Epiro e sul popolamento [...] stalla per il cavallo, animale necessario nelle città greche a economia agricola. La stalla era facilmente raggiungibile dalla strada, in meridionale.
Il lato orientale dell'agorà politica era chiuso dal piccolo teatro-bouleutèrion, che sulla fronte ...
Leggi Tutto
MARCACCI, Niccolò
Franco Cristelli
Figlio di Pasquale, nacque a San Casciano nell'arcidiocesi di Pisa il 22 luglio 1739.
Si laureò in teologia a Pisa nel 1762 e, poco dopo la consacrazione sacerdotale, [...] 'azione riformatrice, la fabbrica di Murello fu alla fine chiusa; similmente fu soppressa una lunga serie di conventi, monasteri 1977, pp. 58, 174 s., 189; C. Nassini Martinelli, Economia e società nell'Aretino fra XVIII e XIX secolo, in Arezzo tra ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] , 204, 223, 231 s., 241 ss., 255, 297, 305; L. Palmucci, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa Pesio, in L'Ambiente stor., 1979, 1/2, p. 97; Id., Paesaggio rurale e protoindustria: sulle ...
Leggi Tutto
VERGNANINI, Antonio
Alberto Malfitano
VERGNANINI, Antonio. – Nacque il 16 maggio 1861 a Reggio Emilia, da una famiglia benestante. Conclusi gli studi liceali s’iscrisse alla facoltà di scienze dell’Università [...] ancora una volta, sulla cooperazione di consumo: «La vita economica che oggi si svolge dal punto di vista di chi produce delle cooperative, dove Vergnanini era ormai solo alla guida, fu chiusa d’autorità. Inserito nella lista dei ‘sovversivi’, ne fu ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] dal 1763 fino alla morte; si può così dire che la scuola, chiusa dai Francesi al loro ingresso in Verona i primi di giugno del '96, , che svolse per obbligo d'ufficio e forse per ragioni economiche, ma che non amava e dalla quale chiese più volte ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] il contributo dell’ente INA-Casa concorse al rilancio dell’economia del Paese. Partecipò alla realizzazione dei complessi del Tuscolano, , interrotta dal manifestarsi improvviso della sala di rappresentanza chiusa da un bow-window in ferro e vetro ( ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] .
Frutto di queste ricerche ed esperienze fu il Saggio di economia campestre per la Calabria Ultra (Napoli 1770), che dedicò a …, Messina 1785. Nonostante il buon esito, la scuola venne chiusa nel 1786.
Un altro incarico regio fu occasione di una ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...