Newman, Paul
Monica Trecca
Attore cinematografico statunitense, nato a Cleveland (Ohio) il 26 gennaio 1925. Ultimo emblematico divo della Hollywood più tradizionale, nonché significativo nuovo esponente [...] cimentò in alcuni spettacoli teatrali. Conseguito nel 1949 il BA in economia, si dedicò al teatro dapprima in una compagnia di Williams Bay, nel corso della sua carriera, sfrontato ma anche chiuso nel proprio egoismo, essenzialmente sedotto dal gusto ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] prove furono l’inizio di un percorso che, chiusa la disastrosa parentesi della guerra, sarebbe culminato nella romane nel lago di Nemi. Sollecitato da Belluzzo, ministro dell’Economia nazionale (1925-28), mise in campo le competenze tecniche e ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] egli veniva a inserirsi era estremamente vivace. La crisi economica delle famiglie e dei Comuni e la sensazione di un sua zona d'espansione tutto il territorio trentino fino alla Chiusa di Verona, moltiplicandovi le scuole tedesche e altre iniziative ...
Leggi Tutto
MARI, Giuseppe
Fabio Mercanti
– Nacque il 9 febbr. 1730 a Canneto sull’Oglio (presso Mantova) da Carlo e da Susanna Poli, piccoli proprietari terrieri. Dopo studi di lettere nella scuola gesuitica di [...] redasse una relazione sui rimedi provvisori da apportare alla chiusa di Governolo, posta a valle di Mantova per regolare Cisalpina a Mantova nel 1797, il M. ebbe alcune difficoltà economiche per la remunerazione dei suoi numerosi incarichi. Ma la sua ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] 1867); I precursori del liberalismo fino a Lutero (1867); L'economia, la Chiesa e gli umanitari (1868); Cattolicismo e liberalismo, sentiranno rotte in mano le fila, ingombra e rovinata o chiusa la via... facciasi centro della storia la Chiesa, ed ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] una fascia costiera sul versante nord del Golfo di Corinto ed è chiusa dalla Focide a est, dalla Doride a nord e dall’Etolia a Bronzo si caratterizza in genere come un periodo di crescita economica e demografica che si rispecchia in un’occupazione di ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (v. vol. VII, p. 804)
B. Holtzmann
A partire dal 1970 gli scavi della Scuola Francese di Atene hanno ampliato le nostre conoscenze sul centro della città antica. [...] , nelle vicinanze del museo, l'articolazione rinforzata (grande fogna chiusa da una griglia, casematte e torre a più piani) della di una città opulenta: Th. fu una grande potenza economica nell'ambito del mar Egeo, prima che Atene prendesse il ...
Leggi Tutto
onesto
Sebastiano Aglianò
Aggettivo prediletto da D., sempre denso di significati e, per certi aspetti, prezioso esponente di una sua concezione dei valori morali ed estetici. Ricorre in tutte le sue [...] il poeta dichiarerebbe l'inopportunità, per l'economia del dialogo e quindi del racconto poetico, di la vita onesta che mostra di condurre Falsembiante); Rime CVI 154 (dove chiusa ed onesta, riferito alla canzone, che deve presentarsi a una donna ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Pietro Bortolo
Giancarlo Beltrame
PICCINELLI, Pietro Bortolo (Piero). – Nacque a Scanzo, piccolo borgo vicino Bergamo, il 28 luglio 1865, unico figlio maschio di Giuseppe, imprenditore del [...] , dei figli Giovanni e Silvio, tutte le proprietà di Scanzo. Ospitò inizialmente una scuola di economia domestica per le ragazze senza istruzione (chiusa nel 1942) e un ricovero per anziani indigenti che, affidato alle suore orsoline di Gandino ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] del settimanale Il Commercio. Esperienza breve, chiusa alla fine dell’estate per il precipitare della 260; P. Bairati - S. Carruba, La trasparenza difficile. Storia di due giornali economici: Il Sole e 24 Ore, Palermo 1990, p. 306; M. Rozzarin, F ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...