ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] grandi enti assicurativi e previdenziali, la maggior risorsa economica della città continua a essere l'attività politico . Qui una serie di luoghi, fino ad allora praticamente chiusi o assai poco frequentati, furono trasformati in strumenti rinnovati ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] risolvere gravi problemi dovuti alla paralizzata economia del paese, alle distruzioni causate dalla costituito da un recinto o piazza quadrangolare (m. 82,50 × 94,50) chiusa esternamente da un muro, cui si addossa all'interno un portico a colonne ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] meno cospicuo, di persone deve tuttavia tener conto del sistema socio-economico su cui si basa ogni forma di vita associativa. Le analisi si sarebbe tornati a proporre una difesa attiva alle chiuse alpine, le mura continuarono a essere lo strumento ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] tra il Nord e il Sud, ciò che dava loro un enorme potere economico. Più a sud, a Tebe, vi era un secondo e ancora più barbotine) e compaiono anche tra il vasellame da cucina e le forme chiuse. Uno dei centri di produzione di ceramica fine, comune e di ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] a.C.); talora le rosette sono tre, che possono essere chiuse in pannelli. Una variante è costituita dalle coppe a fiori un periodo di massimo splendore, favorito dalla ricchezza economica derivata dallo sfruttamento dei giacimenti auriferi e dalla ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] altre province dell'Impero un deciso rilancio economico e produttivo. Riprende fiato l'attività manifatturiera dimenticare che il tempio è al centro di un vasto santuario, chiuso da un imponente portico a doppia navata, costruito in varie fasi fino ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] e a determinare aree di circolazione regionale chiusa (Kraay 1964). Significativa in proposito è la in JRS, 70 (1980), pp. 101-25; A.H.M. Jones, L'economia romana, Torino 1984; R.S. Bagnall, Currency and Inflation in Fourth Century Egypt, Chigo ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] ‒ lo chiamano Walking Egypt ‒ e cantavamo e cantavamo a bocca chiusa tutta la notte sino a che non si faceva il funerale (Hamp , tuttavia, che, in funzione del carattere ciclico dell'economia brasiliana, la massa di schiavi fu trasferita più volte per ...
Leggi Tutto
Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] d'orzo); il palmo (della mano, cioè una mano chiusa); la spanna (distanza tra il pollice e l'indice a Mesopotamia, Egitto, Grecia antica, Bari 1993, pp. 182-84; M. Gutgesell, Economia e commercio, in R. Schulz - M. Seidel (edd.), Egitto. La terra ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] navi. Dalla descrizione di al-Bakri è noto che il porto era chiuso da una catena, tesa fra le due torri, che veniva allentata R. che, da allora in poi, perse la sua importanza economica e politica e si accontentò del ruolo di città periferica a ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...