I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] di tipo Thapsos) e di skyphoi euboici e a forme chiuse, come oinochoai di una tipologia particolare, decorata a bande e servì come punto di incontro tra i sistemi sociali ed economici egiziano e greco. Così N. presenta le caratteristiche che ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] circolari. L'imboccatura di alcune tombe a pozzo di pietra era chiusa da grandi lastre di pietra o legno; altre presentano un breve , a indicare che l'agricoltura rivestiva un ruolo economico centrale, mentre la grande quantità di ossa animali e ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] da 100.000 a oltre 1.000.000 di m2. L'economia era fondata sull'agricoltura e l'allevamento, integrati da attività di raccolta di bassopiani attraversata da una rete di piccoli fiumi e canali chiusa tra il basso corso dello Yangtze a sud e il Fiume ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] accessibili solo al piano superiore, come le case fortificate in Corsica o in Albania), ma talora chiusi, con un sistema a un tempo efficace ed economico, da una porta "a ruota" ‒ sono stati segnalati nella zona rurale in Tripolitania, nel Sud della ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] %); i dati mostrano, quindi, un aumento in presenza di un'economia mista (0,44÷10,3%) e crescono ulteriormente tra gli agricoltori la ceramica, i possibili indicatori sono le dimensioni, la forma chiusa o aperta, la forma e le dimensioni delle anse: ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] del livello di vita della comunità palatina e al profitto economico dell'élite al potere. Ma la concezione del potere di Tuttul è delimitato da un muro su tutti i lati e chiuso da una falsa volta con un'apertura al centro. La tradizione degli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] cenere e dal 30% di terra rossa. Anche questa fornace venne chiusa nel 1632. È inoltre attestata, a partire dal 1622-24, la P. L'area si è rivelata importante per lo studio dell'economia del periodo. Oltre a punte triangolari, coltelli e diversi tipi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] Narin e del Kara Darya, mentre a ovest la conca è chiusa da un forte restringimento ‒ la valle di Khojent). L'abbondanza , basata sull'utilizzo di reti idriche artificiali, nell'economia di Kaunchi ebbe grande rilievo l'estrazione e la lavorazione ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] dell'istmo che, secondo lo storiografo di Scipione, "è chiusa da colline difficili da sormontare, attraverso le quali la sistemate in modo tale da rispondere alle esigenze della vita economica e sociale, mentre il sistema difensivo è costituito da ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] riesce a ricostruire le basi di un'organizzazione politica ed economica autonoma, sebbene nel periodo neoassiro (ca. 900-612 a della città. Le iscrizioni scolpite nei blocchi delle chiuse ci informano che tre diverse fasi costruttive interessarono la ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...