L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] il decumanus maximus si disponevano a sud il foro, chiuso al traffico veicolare, al quale appartengono basi con Giove dati da Patavium, in AquilNost, 69 (1998), pp. 361-78.
Iid., Il quadro economico di Padova tra il I secolo a.C. e il I sec. d.C.: i ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] Recanati è stata scavata una necropoli con tombe a fossa chiuse da tegole in piano o a cappuccina, riferita all 55-93.
P. Fortini, Cupra Maritima: aspetti di vita economica di una città romana del Picenum attraverso l’esame dell’instrumentum ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] alto colle (m 330) dominante la fertile valle del Caico e chiuso fra i torrenti Ketios e Selinus. Ivi l'eunuco Filetero, eccessiva ove si consideri il fregio nell'economia della composizione architettonica, le frequenti impostazioni oblique ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] base di astratti principi quanto sulle reali necessità di un'economia urbana. Un esempio in questo senso ci è offerto e ciascuna delle cinque porte principali era provvista di una chiusa per regolare il flusso delle acque: gli imponenti bastioni ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] verso l'alto onde non si formino vuoti ove l'aria resti chiusa e compressa tra la forma e il metallo (un pezzo a sec. a. C., un prezzo di circa 3000 dracme, che corrisponde economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio di età moderna. Il ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] scena. Si tratta di un tipo di anfiteatro fatto in economia, poiché le gradinate esistono solo sul lato dove una Musée Central des Arts), inaugurato il 10 agosto 1793, quindi chiuso e riaperto definitivamente nel 1796. Nel 1802 Napoleone organizzò il ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] con il Monte Tifata ne costituisce il limite settentrionale, chiusa a Mezzogiorno dal Vesuvio; a sud di questo la opera poligonale in area campano-sannitica, Napoli 1978. Aspetti della vita economica e sociale in età ellenistica e romana:
J.H. D’Arms, ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] che si reggevano all'incirca con un identico tipo di economia, con un ordinamento sociale simile e con concezioni ideologiche molto in ultima analisi con forme convenzionali. La costruzione chiusa nella figura, unita alla vitalità e al dinamismo dell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'Ungheria
Ernő Marosi
L’ungheria
Stato dell’Europa centrale, definito nei documenti medievali Hungaria, Magerország [...] del Paese e con l’incremento della produzione artigianale e dell’economia, a partire dal XIII secolo, si costituirono nuove città: mentre a nord da una fascia pianeggiante lungo il Tibisco, chiusa dai monti Mátra e Bükk: qui il confine con l’Ungheria ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] si tornò alla v. fortificata e quindi ad una forma chiusa e compatta, in contrasto con la distesa paratassi dell'ultima . Gli imperatori, che si costituirono anche come produttori economici su larga scala, assunsero come fatto proprio lo sviluppo ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...