La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] una fascia costiera sul versante nord del Golfo di Corinto ed è chiusa dalla Focide a est, dalla Doride a nord e dall’Etolia a Bronzo si caratterizza in genere come un periodo di crescita economica e demografica che si rispecchia in un’occupazione di ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] al centro dell’area urbana).
Passata così a un’economia di tipo prevalentemente agricolo, la città divenne municipio nel 90 pozzetto semplice o doppio, talvolta provvisto di custodia, e a fossa chiusa da lastre di tufo, a partire dal VII sec. a.C. ...
Leggi Tutto
BARÙMINI
G. Lilliu
Il comune di B. (in Sardegna, regione della Marmilla, provincia di Cagliari), è noto, da tempo, per la presenza di monumenti antichi e per scoperte archeologiche riferibili a varie [...] ora è costituita da una forma rotonda, completamente chiusa tranne che all'ingresso, con ambienti convergenti radialmente e la decadenza derivati dal diverso stato sociale ed economico di popolazioni ormai declassate al livello di servi della ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] fu aggiunta una spianata ai bastioni.
L'epoca ellenistica è testimone di un grande cambiamento nell'economia urbana di B.: la fossa della sorgente viene chiusa, dato che ormai appositi canali portano nella città e sull'acropoli l'acqua limpida della ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...