Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Giuliani 1990). I vantaggi di tale sistema costruttivo erano l’economia e la rapidità di costruzione. Il difetto era costituito dal gran , risultava fondata sul sito di una precedente costruzione e chiusa all’interno di muri di cinta romani. Saggi in ...
Leggi Tutto
Critica d'arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Critica d'arte
sommario: 1. Compito e significato della critica. 2. La critica militante. 3. La critica dell'arte e la storia dell'arte. a) La [...] pittorico, dalla superficie alla profondità, dalla forma chiusa alla forma aperta; dalla molteplicità all'unità; dalla sociale dell'arte non si esaurisce evidentemente nel rapporto economico di produzione e consumo. Il pensiero, da molto tempo ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] , e il successo personale in termini di economia del mestiere e riconoscimento del ruolo, dipendevano ben vestito, dallo sguardo intelligente ma distratto, stringe nella mano chiusa gli strumenti della pittura e della scrittura, della musica e ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] alto colle (m 330) dominante la fertile valle del Caico e chiuso fra i torrenti Ketios e Selinus. Ivi l'eunuco Filetero, eccessiva ove si consideri il fregio nell'economia della composizione architettonica, le frequenti impostazioni oblique ...
Leggi Tutto
Costruttivismo
Max Bill
di Max Bill
Costruttivismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Costruttivismo o costruzione: a) il significato storico del termine costruttivismo; b) il costruttivismo utilitaristico; [...] il costruttivismo con la sua volontà di estrema concretezza, economia e cosciente precisione" (E. Kállai, Konstruktivismus, in sulla qualità degli esperimenti in corso in paesi che sono chiusi al libero scambio o in cui le possibilità di movimento ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (in lat. aes; l'it. bronzo forse da aes Brundisium)
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
B. Bearzi
R. Bianchi Bandinelli
T. R. Grousset
J. [...] verso l'alto onde non si formino vuoti ove l'aria resti chiusa e compressa tra la forma e il metallo (un pezzo a sec. a. C., un prezzo di circa 3000 dracme, che corrisponde economicamente a un costo di almeno tre volte quello medio di età moderna. Il ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] scena. Si tratta di un tipo di anfiteatro fatto in economia, poiché le gradinate esistono solo sul lato dove una Musée Central des Arts), inaugurato il 10 agosto 1793, quindi chiuso e riaperto definitivamente nel 1796. Nel 1802 Napoleone organizzò il ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] che si reggevano all'incirca con un identico tipo di economia, con un ordinamento sociale simile e con concezioni ideologiche molto in ultima analisi con forme convenzionali. La costruzione chiusa nella figura, unita alla vitalità e al dinamismo dell ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (villa; vella, in Varr., Re rust., i, 2, 14; connesso con vicus)
G. A. Mansuelli
Il termine latino indica l'edificio per abitazione e attività agricola, isolato [...] si tornò alla v. fortificata e quindi ad una forma chiusa e compatta, in contrasto con la distesa paratassi dell'ultima . Gli imperatori, che si costituirono anche come produttori economici su larga scala, assunsero come fatto proprio lo sviluppo ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] B. Alfieri, Milano 1978, pp. 146, 191; L. Palmucci Quaglino, Un'industria legata all'economia forestale: la Regia Fabbrica di vetri e cristalli di Torino e Chiusa, in L'Ambiente storico, 1979, 112, pp. 91, 97; Id., Mappa dell'archeologia industriale ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...