• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3477 risultati
Tutti i risultati [3477]
Storia [731]
Biografie [771]
Diritto [743]
Geografia [321]
Economia [437]
Geografia umana ed economica [226]
Diritto civile [296]
Scienze politiche [250]
Storia per continenti e paesi [166]
Arti visive [215]

Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián

Enciclopedia on line

Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián Uomo politico e imprenditore cileno (Santiago del Cile 1949 - Lago Ranco, Regione di Los Ríos, 2024). Facente parte di una nota famiglia cilena, già attiva in politica (il padre era diplomatico ed è fratello [...] affrontare il diffondersi di malumori e scontri nella popolazione civile. Ricandidatosi alle presidenziali del 2017, al primo turno periodo successivo, in  un Paese tormentato dalla crisi economica e dalle diseguaglianze sociali, il dissenso contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SANTIAGO DEL CILE – CENTRODESTRA – BORIC – CILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piñera Echenique, Miguel Juan Sebastián (1)
Mostra Tutti

Sassou-Nguesso, Denis

Enciclopedia on line

Sassou-Nguesso, Denis Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della [...] marxista, nel 1989 avviò una liberalizzazione dell'economia e realizzò la transizione a un sistema capo delle sue milizie, fu tra i principali protagonisti della guerra civile che dal 1993 insanguinò la vita politica della Repubblica Popolare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – BRAZZAVILLE – REFERENDUM – MARXISTA

Air France

Enciclopedia on line

Denominazione della compagnia area di bandiera francese, nata nel 1933 dalla fusione di altre compagnie. Quando nel 1945 l'aviazione civile francese venne nazionalizzata, l'intero trasporto aereo della [...] e Delta Airlines Inc., per l'acquisizione della compagnia ITA Airways, nell'agosto dello stesso anno l'offerta presentata dalla cordata è stata valutata dal Ministero dell'economia e della finanza italiano come rispondente agli obiettivi stabiliti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI AEREI
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – DELTA AIRLINES – ALITALIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Air France (1)
Mostra Tutti

Arkansas

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (137.754 km2 con 2.834.797 ab. nel 2007); capitale Little Rock. Si estende lungo la sezione terminale del fiume omonimo e affaccia a oriente sul fiume Mississippi. ha clima mite [...] con piovosità abbondante. Fonda la sua economia sull’agricoltura, favorita da numerose opere irrigue lungo il corso del Confederazione e fu teatro di scontri sanguinosi durante la guerra civile. Enrico Tonti, uno dei membri della spedizione La Salle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUIGI XIV DI FRANCIA – HERNANDO DE SOTO – LITTLE ROCK – ALLEVAMENTO – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arkansas (2)
Mostra Tutti

Jibril, Mahmud

Enciclopedia on line

Uomo politico libico (Bengasi 1952 - Il Cairo 2020). Dopo la laurea in Scienze economiche e politiche (Il Cairo) ha ultimato gli studi presso l’Università di Pittsburgh (Pennsylvania); per anni è stato [...] , favorendo politiche di privatizzazione e liberalizzazione dell’economia nazionale. Nominato primo ministro del governo transitorio in seguito allo scoppio della guerra civile in Libia (febbraio 2011), nell'ottobre dello stesso anno, dopo la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GHEDDAFI – BENGASI – LIBIA – CAIRO

Trujillo Molina, Rafael Leónidas

Enciclopedia on line

Trujillo Molina, Rafael Leónidas Generale e uomo politico dominicano (San Cristóbal 1891 - Ciudad Trujillo 1961). Entrato nell'esercito nel 1918, divenne generale nel 1927; comandante dell'esercito, nel 1930 s'impadronì del potere rovesciando [...] oppositori. La dittatura di T. assicurò al paese un periodo di stabilità e di crescita economica, ma comportò la drastica compressione di ogni libertà civile e politica; sul piano internazionale, mantenuti stretti i legami con gli USA, il suo regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIUDAD TRUJILLO – COLPO DI STATO – GUATEMALA – HONDURAS – HAITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trujillo Molina, Rafael Leónidas (2)
Mostra Tutti

Sampedro Sáez, José Luis

Enciclopedia on line

Sampedro Sáez, José Luis Economista, umanista e scrittore spagnolo (Barcellona 1917 - Madrid 2013). Cresciuto a Tangeri, superati i difficili anni della guerra civile spagnola ha intrapreso la carriera universitaria. Professore [...] selvaggio, nell’Occidente contemporaneo vede tutti i segni di una decadenza morale e sociale e nel 2009 ha pubblicato Economía humanista - Algo más que cifras, per poi appoggiare appieno la protesta degli Indignados due anni più tardi (suo il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOLIBERISMO – CAPITALISMO – BARCELLONA – INDIGNADOS – TANGERI

Garofoli, Roberto

Enciclopedia on line

Magistrato e uomo politico italiano (n. Taranto 1966). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Bari, entrato in magistratura nel 1994, ha svolto funzioni di giudice penale e civile presso i Tribunali [...] governo Monti, Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri nel governo Letta, Capo di Gabinetto del Ministero dell’Economia e delle Finanze nei governi Renzi, Gentiloni e nel primo governo Conte. Dal 13 febbraio 2021 al 22 ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – GIURISPRUDENZA – TARANTO – TRANI – LUISS

Sciarrone Alibrandi, Antonella

Enciclopedia on line

Sciarrone Alibrandi, Antonella. - Giurista italiana (n. Milano 1965). Laureata presso l’Università Cattolica di Milano, ha conseguito un dottorato di ricerca in diritto civile presso l'Università di Ferrara. [...] Docente di Diritto dell’economia presso la Facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica e prorettore vicario dello stesso Ateneo, è membro di enti quali l’Associazione europea per il Diritto bancario e finanziario ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE COSTITUZIONALE – DOTTORATO DI RICERCA – DIRITTO CIVILE – SANTA SEDE

Khachaturyan, Vahagn

Enciclopedia on line

Khachaturyan, Vahagn. - Economista  e uomo politico armeno (n. Sisian 1959). Laureatosi in Economia (1980) presso lo Yerevan Institute, ha rivestito la carica di sindaco di Yerevan dal 1992 al 1996, anno [...] . Ministro dell’Industria high-tech dall’agosto 2021 nell’esecutivo guidato da N. Pashinyan, dal cui partito Contratto civile è stato candidato nel febbraio 2022 alle elezioni presidenziali, è stato eletto nella carica dal Parlamento, subentrando nel ... Leggi Tutto
TAGS: YEREVAN – ARMENO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 348
Vocabolario
economìa
economia economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
unione civile loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆  "Vuoi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali