Paraguay
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, ii, p. 504; III, ii, p. 363; IV, ii, p. 733; V, iv, p. 46)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il territorio [...] contribuivano ad alimentare, insieme alle attività legate al narcotraffico, una vera e propria economia parallela.
Nel corso del 1996 il fragile equilibrio tra istituzioni civili e militari tornò a incrinarsi, mettendo in pericolo la vita stessa dell ...
Leggi Tutto
Senegal
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Al censimento del 2002 la popolazione è risultata di 9.956.200 ab., con una [...] lato il crescente malcontento popolare verso la sua politica economica e la diffusa corruzione, dall'altro l'inasprirsi coalizione con vari piccoli partiti e con esponenti della società civile, sia il conferimento della carica di primo ministro a un ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] monarchica del paese, la conduce oggi con mano ferma, attraverso la pacificazione interna, al già ben avviato progresso economico e civile.
Bibl.: E. Legrand e H. Gûys, Bibl. albanaise, Parigi-Atene 1912. V. specialmente H. Hecquard, Histoire et ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] altra da 10 a 15 km. costituendo dei piccoli centri economici e dei luoghi di mercato, mantengono questa distanza anche a Kaunas. Mancano quasi del tutto monumenti di architettura gotica civile, se si eccettuino le rovine del castello dei granduchi a ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] o la sottrazione di una unità alla massa esistente: il problema economico non si pone, come si pone il problema giuridico, perché esistono Balcani alle Indie regna oggi la moneta delle popolazioni civili, ma spesso usata anche come ornamento. Fra le ...
Leggi Tutto
MEDITERRANEO (fr. Mer Méditerranée; sp. Mar Mediterraneo; ted. Mittelländisches Meer o Mittelmeer; ingl. Mediterranean Sea; A. T., 9-10)
Giovanni PLATANIA
Roberto ALMAGIA
Enzo MINUCCI
Raffaele ISSEL
Fabrizio [...] ).
Nel bacino occidentale può quindi dirsi raggiunto un assetto non soltanto politico-amministrativo, ma anche economico e civile con apparenze di stabilità, per l'equilibrio delle tensioni politiche espansive dei maggiori stati. Resta tuttavia ...
Leggi Tutto
TELEVISIONE (XXXIII, p. 439; App. II, 11, p. 964)
Sergio BERTOLOTTI
Sergio PUGLIESE
Francesco SCHINO
*
Sistemi televisivi; servizî di radiodiffusione televisiva. - Tra il 1949 ed il 1952 il CCIR (Comité [...] il vantaggio di una maggiore semplicità, di una maggiore economia e di minori dimensioni d'ingombro rispetto ad altri tubi ; L. Pellizzer, Il monopolio della televisione, in Giustizia civile, 1961, IV, 193; G. Treves, Radiotelevisione e libera ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] e rilevamenti topografici a uso militare e civile, è divenuta dagli anni Trenta un formidabile ovviare alla penuria di dati quantitativi di cui soffre lo studio dell'economia antica.
Strumenti essenziali per lo scavo sono la sorbona ad aria o ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] R. Erber, Il traffico del caffè a Trieste, in Boll. dell'Istituto statistico-economico annesso alla R. Univ. di Trieste, 1930, pp. 225-232; L. 1931, pp. 285-94.
Monumenti. - Un edificio civile dell'epoca romana sembra quello di cui rimane una parte ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] di Pinar del Río, assegnando loro come territorio rispettivo le provincie civili di Santa Clara e di Pinar del Río unitamente all'Isola dei andò a poco a poco aggravando anche per la crisi economica e per il dissesto finanziario. Nel 1868 scoppiò l' ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...