DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] .dd. 12 sett. 1929, n. 1661, e 27 sett. 1929, n. 1663 - il ministero dell'Economia nazionale, il Comitato per la Mobilitazione civile ed il servizio degli osservatori industriali passarono nell'ambito del ministero delle Corporazioni.
Le informazioni ...
Leggi Tutto
Anatolia
C. Barsanti
(gr. ᾽Ανατολή)
L'Asia Minore, corrispondente grosso modo al territorio asiatico della Rep. di Turchia, iniziò a essere denominata A. (᾽Ανατολή, sinonimo di Oriente) solo a partire [...] a capo delle quali era preposto uno stratega con poteri civili e militari. Tale trasformazione, promossa da Eraclio (610-640), questi santuari potevano tra l'altro incrementare la propria economia con l'afflusso di pellegrini e con l'istituzione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] P. Mane
Nell'Occidente medievale l'a. costituiva la base dell'economia e il lavoro dei campi, insieme con l'allevamento del bestiame, quali, per es., la decorazione dell'edilizia civile pubblica e privata. Ne offre notissima testimonianza emblematica ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] grazie alla condizione giuridica di esenzione da ogni giurisdizione civile ed ecclesiastica che il fondatore, il duca Guglielmo dei priorati lombardi, caratterizzati da una modesta consistenza economica al confronto con l'abbazia di S. Benedetto al ...
Leggi Tutto
BRETAGNA
X. Barral i Altet
(franc. Bretagne)
Regione della Francia nordoccidentale, formata dall'omonima penisola che si estende tra la Manica e l'Atlantico, corrispondente all'antica Armorica. Il nome [...] e 13° si assistette a uno sviluppo dell'edilizia civile e religiosa, che si tradusse vuoi nella ricostruzione Quimper e a Penmarc'h) testimonia della relazione esistente tra economia e arte: i rapporti con l'Inghilterra determinarono infatti durante ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Longhi
Tomaso Montanari
Roberto Longhi è stato il più importante storico dell’arte e uno dei principali scrittori del Novecento italiano. Le sue ricerche, il suo insegnamento e il suo pensiero [...] tra opera e opere, ma tra opera e mondo, socialità, economia, religione, politica e quant’altro occorra […] Tutto perciò si può coltivare anche la terza, fondamentale dimensione dell’impegno civile a favore del patrimonio e della sua dimensione ‘ ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] Corso internaz. di studi superiori per l'organiz. dei trasporti nell'integrazione economica europea, Trieste 1980, pp. 103-716; P. Piva, in Max provincia di Gorizia.
Furono numerose le onorificenze civili e quelle professionali; fra queste ultime si ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] la peste (746) e la minaccia araba distrussero l'economia della regione; la produzione artistica e l'attività edilizia cessarono dal sec. 9° si verificò una ripresa dell'edilizia civile e religiosa; sorsero numerose chiese a croce greca inscritta ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] bizantina, adottata sia per ragioni di economia sia probabilmente per conferire alla struttura maggiore la residenza del futuro sultano Mehmet I Çelebi, impegnato nella guerra civile contro i suoi tre fratelli, dopo la cattura del loro padre, ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] ", fronte architettonico che "spettacolarizza l'enorme importanza civile e produttiva" dell'impresa (Manieri Elia, 1991 se in quest'ultimo caso il progetto rimase, per ragioni tecnico-economiche, incompiuto (Di Resta, 1992, p. 675). Appena giunto ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...