LEOPOLDO II imperatore (I come granduca di Toscana)
Heinrich KRETSCHMAYR
Antonio PANELLA
Terzogenito dell'imperatore Francesco I, della casa di Lorena, e dell'imperatrice Maria Teresa, nato a Vienna [...] paese, dalla struttura politica dello stato alla pubblica economia e alle finanze, dalla legislazione all'amministrazione della 1899-1911.
Per il periodo granducale: A. Zobi, Storia civile della Toscana, Firenze 1850; A. Reumont, Geschichte Toscana's ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] internazionale (v.), specializzato nella sua strumentalità tecnica. La p. a. si ripercuote gravemente, altresì, sull'economia dell'aviazione civile: introduce nelle comunicazioni aeree un elemento di pesante incertezza; pone a repentaglio la vita dei ...
Leggi Tutto
STRANIERI (XXXII, p. 817)
Riccardo Monaco
Il movimento dottrinale e le iniziative assunte da varî enti internazionali, fra cui soprattutto la Società delle nazioni, nel senso di elaborare norme di diritto [...] disposizioni diverse, lo straniero gode effettivamente di tutti i diritti civili riconosciuti al cittadino. Lo straniero gode quindi, sempre a esercitare la professione d'ingegnere e dottore in economia e commercio.
In altri campi del diritto ...
Leggi Tutto
Fondazione
Valerio Pescatore
Nell'ordinamento di diritto civile la f. è un ente di carattere privato da inserire tra le "formazioni sociali" in cui ogni uomo - secondo quanto stabilisce la Costituzione [...] anche di una o più specifiche famiglie (fondazione familiare).
I mutamenti della società civile alla fine del 20° sec., tuttavia, con la penetrazione dell'economia in spazi sempre più ampi, hanno suggerito, non soltanto al legislatore, di adattare ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico (XXIV, p. 505)
Emilio Betti
La materia è stata disciplinata - con riguardo precipuo, ma non esclusivo (art. 1324), ai contratti - dal codice civile del 1942, ove il titolo II del libro [...] e con un procedimento atomizzante, rivolto ad isolare la "volontà" dagli altri elementi che con essa concorrono nella complessa economia del negozio; bensì deve essere risolta sul terreno concreto di un dato ordine giuridico, non solo tenendo conto ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] finché non sopraggiunse la crisi che mutò le condizioni dell'economia pubblica di Firenze, la mercatura, fonte prima delle Giulio di Paolo Bendetto (1702-1778), professore di diritto civile nell'università di Pisa, poi segretario del regio diritto, ...
Leggi Tutto
NORMALIZZAZIONE
Salvatore Custodero
. È l'azione intesa a stabilire regole per mettere ordine in un determinato campo di attività a vantaggio di tutti gl'interessati e con il loro concorso al fine di [...] ente nazionale di n., allo scopo di realizzare il più efficace inserimento della n. tecnologica nelle economie nazionali e quindi nei vari aspetti della vita civile. In Italia, la prima Giornata mondiale della n. (14 ottobre 1970) è stata tenuta a ...
Leggi Tutto
POSNER, Richard Allen
Carla Esposito
Economista e giudice federale statunitense, nato a New York l'11 gennaio 1939. Bachelor of Arts alla Yale University (1959) e Bachelor of Laws alla Harvard University [...] modo del meccanismo del mercato. Le teorie e i metodi empirici dell'economia vanno utilizzati perciò per valutare la Common law, il sistema delle pene, la procedura civile, penale e amministrativa, la teoria della regolamentazione, l'amministrazione ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] alla Sapienza e seguì per due anni i corsi di diritto civile e canonico. Quindi, nel 1638, optò per lo Studio napoletano Borgogno, I. XI venerabile, Roma 1938; G. Mira, Vicende economiche di una famiglia italiana dal XIV al XVII secolo, Milano 1940; ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] attaccavano l'ancien régime solamente in nome delle libertà civili, ma anche perché l'autocrazia appariva restrittiva, inefficiente e, spesso, lenta e contraddittoria nelle questioni economiche anziché rapida e risoluta (il mito fascista): essi si ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...