Prime considerazioni sulla riforma del lavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] necessaria per adeguare la regolazione al mutato contesto dell’economia globale e dei mercati del lavoro.
La direzione Act, in Tutela della professionalità nel nuovo art. 2103 del codice civile, in La nuova disciplina delle mansioni, cit. 88 ss.
16 ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] presente nei Paesi di lingua inglese, e quella di civil law, presente in Europa continentale, ma anche in America di partenza di un calcolo che doveva condurre a individuare il valore economico del diritto e non della cosa. Ma poiché la prima classe ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] Funzione
La principale funzione del regolamento di giurisdizione è di economia processuale (v. Cass., S.U., 5.8.1977 S.U., 7.5.2010, n. 11093, in Foro it. Rep., 2010, voce Giurisdizione civile, n. 66; in senso contrario, v. Cass., S.U., 11.2.2003, n. ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] sesto comma, 433, 438, secondo comma, e 439 del codice di procedura civile». Nelle stesse controversie, poi, l’ordinanza prevista dall’art. 423, co errato nella scelta del rito, esigenze di economia processuale inducano a privilegiare la strada del ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] ai suoi studenti ha potuto sperimentare lo stupore e l'ammirazione che esso è in grado di ispirare.
Illeciti civili
Gli economisti definiscono con il termine 'esternalità' quelle situazioni in cui le azioni di una persona danneggiano direttamente un ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] informatica, Milano, 1994; Borruso, R.-Ciacci, G., Diritto civile e informatica, Napoli, 2005; Bocchini, R.-Gambino, A.M /EC a faux pas? - La (sopra) protezione dell'informazione nell'economia della conoscenza. La Direttiva n. 96/9/CE è un passo falso ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] positivo proprio su una fattispecie di confisca civile in rem, avente funzione preventiva e la misura dell’amministrazione giudiziaria dei beni connessi ad attività economiche e delle aziende può seguire anche gli accertamenti compiuti ai ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] , essere eseguita (Maggiolo, M., Servizi e attività d’investimento, cit., 389; Sartori, F., Informazione economica e responsabilità civile, Padova, 2011, 55). Protezione, quest’ultima, particolarmente forte, che talvolta ha portato a pratiche ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] dei nuovi codici si limitano a enunciare un espresso rinvio al codice civile consentito solo per quanto non previsto dal codice di settore (v giuridificazione della società, occupa spazi della vita economica, la cui disciplina era prima affidata agli ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] prevede addirittura come oggetto la ponderazione degli interessi contrapposti economici e pubblici (tra le norme, si veda, sulla forme di programmazione negoziata - convenzionata). La giurisdizione civile o contabile è più limitata (nel primo senso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...