Nuove modifiche per il processo civile: il d.l. n. 59/2016
Antonio Carratta
Con il d.l. 3.5.2016, n. 59 (convertito dalla l. 30.6.2016, n. 119) il legislatore è nuovamente intervenuto sul processo di [...] da un apposito decreto del Ministro dell’economia, di concerto con quello della giustizia.
in Enc. giur. Treccani, Roma, 1990, 5 s.; Mandrioli, C.Carratta, A., Diritto processuale civile, IV, Torino, 2016, 213 ss.
15 Nell’art. 1, lett. d), n. 12, ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] più non compensata sul piano strettamente economico dal rimborso delle spese ed onorari 8 Mandrioli, Diritto processuale, cit., 406.
9 Dondi, Abuso del processo (diritto processuale civile), in Enc. dir., Milano, 2010, Annali, III, 1.
10 Cass., 18.9 ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] Roppo, Il contratto del duemila, Torino 2002.
E. Gabrielli, Il contratto e l’operazione economica, «Rivista di diritto civile», 2003, 49, pp. 93-114.
N. Irti, Economia di mercato e interesse pubblico, in N. Irti, L’ordine giuridico del mercato, Roma ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] essa si vedano Mattei, U.-Reviglio, E.-Rodotà, S., a cura di, I beni pubblici. Dal governo democratico dell’economia alla riforma del codice civile, Roma, 2010 e Mattei, U.-Reviglio, E.-Rodotà, S., a cura di, Invertire la rotta: idee per una riforma ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sulle notificazioni a mezzo posta
Alessandra Frassinetti
La l. 27.12.2017, n. 205, è intervenuta sulla disciplina delle notificazioni a mezzo posta, completando il processo di liberalizzazione [...] di notificazione degli atti giudiziari in materia civile ed amministrativa, gli operatori privati debbano essere con verifiche quinquennali, da parte del Ministero dello sviluppo economico, sul livello di efficienza nella fornitura del servizio (art ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] legislativi, i regolamenti di delegificazione, le ordinanze di protezione civile, i decreti di natura non regolamentare (Mattarella, B concerto con i Ministri della salute e per lo sviluppo economico.
La pluralità di livelli di governo appare, dunque, ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] tutela. Diversamente l’esigenza di una maggiore economia processuale (§ 5.14.7) potrebbe ss.
48 V. Cass., 22.5.1987, n. 4645, in Foro it. Rep., 1987, voce Sentenza civile, n. 21.
49 V. Cass., 6.5.2005, n. 9505, in Guida dir., 2005, fasc. ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] è previsto dalla legge come reato, sulle statuizioni civili e, correlativamente, sulle sanzioni punitive civili. Si è tuttavia giustamente esclusa una tale eventualità, pur conforme a esigenza di economia processuale, attesa l’assenza di una apposita ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] tutti, Fregni, M.C., Obbligazione tributaria e codice civile, Torino, 1998).
Anche a questo riguardo può rilevarsi di norme giuridiche né di far prevalere principi e finalità economiche in uno studio sincretico del diritto tributario. Si tratta ...
Leggi Tutto
Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] del sindacato, di parificare il più possibile le condizioni economiche e normative dei lavoratori a prescindere dalla natura, pubblica o dei dipendenti pubblici, regolati d’ora in avanti dal codice civile e dalle leggi sul lavoro; b) la gestione dei ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...