L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] con l’instaurarsi di relazioni favorevoli con Costantinopoli, gli interessi economici della Rus´ si spostarono sul Dnepr, che, ricordato dalle e a loro rappresentanti erano affidati importanti incarichi civili, quello di sindaco (posadnik) o di capo ...
Leggi Tutto
Livia Magrone
Vincenzo Visco Comandini
Abstract
Si esaminano i principali profili normativi ed economici del settore postale europeo, analizzati alla luce del processo di liberalizzazione, formalmente [...] dal Contratto di Programma tra il Ministero dello Sviluppo economico e il FSU. Il Contratto di Programma attualmente vigente .I.S.A. – costituito presso l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile – ENAC.
Normativa
Dir. 97/67/CE; dir. 2002/39/CE ...
Leggi Tutto
Raffaele Lener
Edoardo Rulli
Abstract
La voce descrive l’architettura del sistema della vigilanza sui mercati finanziari. Se ne individuano le finalità e i destinatari. Si traccia, inoltre, la distribuzione [...] erogazione dei crediti. Sotto il profilo del diritto civile, l’attività delle banche ha luogo con Italia, in uno con le altre autorità creditizie italiane (Ministro dell’Economia e delle Finanze e CICR), esercita i poteri di vigilanza avendo ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
Il contratto di inserimento, nato nel 2003 dalle ceneri del contratto di formazione e lavoro, può essere interpretato come il principale tentativo di razionalizzare il quadro [...] allo svolgimento del servizio militare e di quello civile ed i periodi di astensione per maternità. Ne a); ad essi si applicano, solo le altre forme di incentivazione economica e normativa illustrate di seguito, a meno che non rientrino in una ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] totale o parziale.
La tutela giurisdizionale
L’economia del presente lavoro non consente di trattare in norma). Le forme di esecuzione della sentenza sono mutuate o dal processo civile, quando la sentenza reca condanna: in tal caso l’art. ...
Leggi Tutto
Cesare Galli
Abstract
Il marchio registrato è disciplinato nel nostro ordinamento essenzialmente dal codice della proprietà industriale e dal reg. sul marchio comunitario, che lo proteggono come uno [...] specifiche che a questi segni sono dedicate dal codice civile e da altre leggi speciali o non trovino né l’altra.
Per i nomi a dominio di «siti usati nell’attività economica» (espressione che la riforma del 2010 ha sostituito a quella meno precisa di ...
Leggi Tutto
Ordo quaestionum e assorbimento dei motivi nel c.p.a.
Claudio Contessa
La sentenza in rassegna (Cons. St., A.P., 27.4.2015, n. 5) opera un’ampia panoramica sistematica circa i rapporti fra il principio [...] forme di illegittimità più lievi);
• assorbimento per ragioni di economia processuale (come nel caso di reiezione fondata su una pluralità sociale (conformemente ai più recenti arresti della Cassazione Civile)20.
In terzo luogo viene in rilievo il ...
Leggi Tutto
Lourdes Fernández del Moral Domínguez
Abstract
Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] 287 o dell’art. 101 TFUE.
Anche se il Codice civile non lo prevede espressamente, nulla impedisce che le parti, nell’ambito arrivo delle forniture nei tempi prefissati e che sconterebbe rischi economici di non minore entità a causa di un blocco delle ...
Leggi Tutto
Antonella Antonucci
Abstract
Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] finanziamenti di cui all’art. 106 (ad oggi, art. 3, d.m. Economia 17.2.2009, n. 29, in continuità col previgente art. 2, d F.-Visentini, G., a cura di, I nuovi contratti nella prassi civile e commerciale. XX Banca, borsa e titoli di credito, Torino, ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
Si intende qui analizzare le problematiche che ruotano intorno al delitto di trasferimento fraudolento di valori ex art. 512 bis c.p., a partire dalla struttura del reato necessariamente [...] destinatari delle misure di prevenzione personale, e quindi ai sospettati di crimini economici (cfr. artt. 1, 4, 16, d.lgs. 6. V., a cura di, Il riciclaggio del denaro nella legislazione civile e penale, Milano, 1996, 231 ss.; Mucciarelli, F., ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...