Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] diverso da quello interessato al contratto medesimo, favorendo l’economia moderna e, dunque, i traffici commerciali (in Bigliazzi Geri, L.-Breccia, U.-Busnelli, F.D.-Natoli, U., Diritto civile, I, t. 2, Fatti e atti giuridici, Torino, 1989, 551 ss ...
Leggi Tutto
Giudici, Regno d'Italia
Mario Ascheri
Thomas Szabó
Nel corso del lungo periodo federiciano giunse a maturazione una trasformazione profonda delle istituzioni pubbliche nel Regno. Essa non poté non [...] il paradosso del consilium sapientis, in Legal Consulting in the Civil Law Tradition, a cura di Id.-I. Baumgärtner-J. Milano in età comunale (1183-1276). Istituzioni, società, economia, Spoleto 2001.
N. Rubinstein, Le origini medievali del pensiero ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] alla realtà concreta; una sorta di ius honorarium rispetto alla fissità del ius civile. Questa branca del diritto progredisce con il progredire dell’economia, regolando gli scambi; nascono le obbligazioni, i cambi, gli istituti di credito, le ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Dopo aver considerato le servitù coattive quali diritti reali, e illustrato il carattere dell’utilità fondiaria, che le caratterizza in quanto tali, vengono analizzate le [...] sia la necessità di soddisfare determinate esigenze economico-sociale, viene attribuito al proprietario di un diritti reali di godimento, in Lipari, N.-Rescigno, P., a cura di, Diritto civile, II, t. 2, Milano, 2009, 233-255; Comporti, M., Servitù ( ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] ratificata con l. 28.6.2012, n. 110) e dalla Convenzione civile del Consiglio d’Europa sulla corruzione (fatta a Strasburgo il 4.11.1999 quali l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (Working group on Bribery: WGB), il Consiglio d ...
Leggi Tutto
Le modifiche del giudizio di appello
Giorgio Costantino
Si esamina la recente riforma dell’appello. Si ricorda che l’appello avrebbe potuto essere definito alla prima udienza e, a tal fine, la disciplina [...] 111 Cost. e ad elementari principii di economia processuale: il processo dovrebbe essere rinviato al , Cass., 14.10.2005, n. 19976, in Foro it., Rep. 2005, voce Cassazione civile, n. 83.
8 Si rinvia, anche per indicazioni, a Bove, M., La corte di ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Nel nostro tempo, la disciplina degli investimenti stranieri forma oggetto di norme di diversa provenienza formale. Dalla prassi degli Stati, specie legislativa, al diritto [...] straniero, né un diritto soggettivo ad immigrare per motivi economici in uno Stato diverso dal proprio. Pertanto, in a seguito delle proteste da parte della c.d. “società civile”, non è mai entrato in vigore ed è stato definitivamente abbandonato ...
Leggi Tutto
Giorgio Spangher
Abstract
Ancorché la verifica della correttezza delle decisioni sia assicurata con mezzi diversi in relazione alle diversificate funzioni assegnate dal legislatore ai vari mezzi di gravame, [...] del giudizio.
In estrinsecazione del principio di economia processuale, l’attivazione del rimedio è p. dispone, da un lato, che l'impugnazione per i soli interessi civili è proposta, trattata e decisa con le forme ordinarie del processo penale; ...
Leggi Tutto
Elena Zucconi Galli Fonseca
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del procedimento di ingiunzione, disciplinato dagli artt. 633 ss. c.p.c., e configurato dal legislatore come rito speciale, [...] unicamente sulla base di un criterio di economia processuale.
A nulla possono valere, in . proc. civ., 1987, 291 ss.; Redenti, E.-Vellani, M., Diritto processuale civile, Milano, 1999, III ed., 77 ss.; Sciacchitano, R., Ingiunzione (dir. proc ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] Contributo alla definizione delle regole processuali nei conflitti economici, in Riflessioni, cit., 442.
23 Sui temi qui solo accennati rimando ai miei Interventi pubblicati in Primo Rapporto sulla Giustizia civile in Italia, a cura del Centro Studi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...