Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] Contributo alla definizione delle regole processuali nei conflitti economici, in Riflessioni, cit., 442.
23 Sui temi qui solo accennati rimando ai miei Interventi pubblicati in Primo Rapporto sulla Giustizia civile in Italia, a cura del Centro Studi ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] in quella invero usata nell’ambito del diritto civile, ambedue nozioni chiaramente definite all’interno dei espressa per motivi di sanità e di incolumità pubblica o a fini economici e fiscali, il cui contenuto appare in fondo generico (C. cost ...
Leggi Tutto
Garanzia «propria» e «impropria» e processo
Sergio Menchini
Il contributo esamina l’istituto della garanzia nel processo civile, alla luce della sentenza Cass., S.U., 4.12.2015, n. 24707. La pronuncia [...] è obbligato a ristorare il garantito della perdita economica subita, a causa della riconosciuta esistenza o dell 38 ss., 134 ss.
6 Proto Pisani, A., Lezioni di diritto processuale civile, VI ed., Napoli, 2014, 349 ss.; Gambineri, B., Garanzia, cit ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Vengono esaminate le diverse azioni collettive inibitorie contemplate dall’ordinamento, con particolare attenzione alla loro natura, al loro oggetto, ai loro effetti.
1. Considerazioni [...] irrisolto – di adattare taluni istituti tradizionali del processo civile a controversie di natura collettiva, posto che il camere di commercio”, ovvero nel Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro e le loro articolazioni territoriali e ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] realizzare i principi personalista e pluralista e la solidarietà, realizzandosi in doveri politici, economici e sociali per conservare coesione sociale e convivenza civile (Alpa, G., Solidarietà, in Nuova giur. civ. comm., 1994, 371), rimette in ...
Leggi Tutto
Maternità surrogata
Geremia Casaburi
La maternità surrogata, tuttora vietata – anche penalmente – dalla l. n. 40/2004 (a sua volta in crisi irreversibile), è nella realtà sempre più diffusa, dando luogo [...] del divieto
In poco più di un decennio la giurisprudenza – civile di merito, amministrativa, ma anche costituzionale e della Corte (sotto il profilo della irragionevolezza del divieto: nell’economia della sentenza è il parametro di maggior rilievo), ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
La l. 27.5.2015, n. 69 ha riscritto le fattispecie di false comunicazioni sociali previste dagli [...] bilancio secondo l’elencazione del codice civile.
A sorreggere tale assunto – sostanzialmente 2001, 1371, adesso in Id., Diritto penale, III, Scritti di diritto penale dell’economia, Milano, 2003, 844 (da qui le citazioni).
2 In questo senso v. ...
Leggi Tutto
Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
Angelo Antonio Cervati
Tecnici del diritto, politici e storici percorrono itinerari diversi nel fornire all’opinione pubblica orientamenti nella valutazione [...] i valori condivisibili dalle varie e eterogenee componenti della società civile. Il mutamento dei valori della convivenza e il loro regionali; 1.1.5 Autonomie sociali e locali; 1.1.7 Economia tra diritto pubblico e privato; 1.1.8 Nuove forme di ...
Leggi Tutto
Le società tra avvocati
Andrea Pasqualin
Con una norma inserita nella legge annuale per il mercato e la concorrenza del 2017 il legislatore è intervenuto sul tema dell’esercizio della professione forense [...] 1, apre a tutti i tipi societari previsti dal codice civile e alla partecipazione di soci non professionisti.
La normativa in una società costituita da due avvocati e da una laureata in economia, ha ritenuto che prima dell’avvento dell’art. 4 bis ...
Leggi Tutto
Massimo Montanari
Abstract
Intorno alle figure contrassegnate dalle locuzioni “questioni preliminari” e “questioni pregiudiziali” ruotano diversi e importanti istituti del sistema processuale positivo. [...] accolto senza riserva alcuna.
Preliminarietà e ragioni di economia processuale
È opinione comunemente ricevuta che, ai fini per ogni altro, Tarzia, G.-Danovi, F., Lineamenti del processo civile di cognizione, V ed., Milano, 2014, 249).
Così stando ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...