Luigi Viola
Abstract
Viene analizzato il tema del pegno non possessorio, per come delineato dall’art. 1 d.l. 3.5.2016, n. 59 convertito con modificazioni dalla l. 30.6.2016, n. 159, individuando i necessari [...] tradizionale del diritto delle garanzie reali mobiliari, di cui al codice civile del 1942, appare ormai largamente superato, alla luce delle profonde trasformazioni nel sistema economico e del contesto degli scambi, dando luogo ad un regime delle ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della connessione fra cause quale presupposto del cumulo e della riunione, anche in deroga alle norme sulla competenza e sul rito, nonché del litisconsorzio [...] regresso, Padova, 2012; Balbi, C.E., Connessione e continenza nel diritto processuale civile, in Dig. civ., IV, Torino, 1988, 457 ss.; Comoglio, L.P., Il principio di economia processuale, I, Padova, 1980, 87 ss.; Consolo, C., Il cumulo condizionale ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] .7.2008, in cui si è alle prese con la condanna in sede civile del giornalista ad un importo elevato (settanta milioni di lire, oltre a dieci conferma le linee di fondo sopra illustrate.
L’economia di questo lavoro non consente naturalmente un esame ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] pure con specifico riferimento ai soli minori, dal Patto sui diritti civili e politici del 1966 (art. 24, par. 3) e dalla già da questa definizione, occupa una collocazione centrale nell’economia dell’istituto. Ciò riflette l’idea, tradizionale, che ...
Leggi Tutto
Caterina Scaccianoce
Abstract
Nell’ambito della giustizia penale differenziata, il giudizio abbreviato si inserisce nel solco dei procedimenti speciali deflativi del dibattimento. Riformato dalla l. n. [...] diritto dell’imputato tra nostalgie inquisitorie e finalità di economia processuale, in Il processo penale dopo la riforma svolgimento del rito
Pubblicità dell’udienza e ruolo della parte civile
Il giudizio abbreviato si svolge, di regola, in camera ...
Leggi Tutto
Dianora Poletti
Abstract
La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] svolto, nel contemperamento tra la libertà di iniziativa economica e l’esigenza di ‘giustizia’ del regolamento , 1997, 403; Bianca, C.M., Condizioni generali di contratto: I) Diritto civile, in Enc. giur. Treccani, VII, Roma, 1988, 2; Bianca, C. ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] ", così come non possono "disumanare gli uomini" e strapparli alla "società civile, e molto meno i Prìncipi da' loro Reami" (Giannone, 1770, in Italia: qui, per un rapido sviluppo dell'economia e dell'organizzazione statale, si erano logorate e non ...
Leggi Tutto
IVA, concordato preventivo e transazione fiscale
Paola Vella
L’intersezione di due discipline speciali – come quelle della fiscalità e della concorsualità – pone il problema di quale specialità debba [...] grado di privilegio inferiore o una posizione giuridica ed interessi economici omogenei a quelli delle agenzie fiscali».
In un secondo IVA si è poi consolidato in seno alla S.C., in sede sia civile (Cass., 30.4.2014, n. 9541; Cass., 25.6.2014, ...
Leggi Tutto
Le clausole claims made
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle problematiche poste dalla ormai generalizzata introduzione della clausola claims made nelle polizze assicurative [...] schema legale del contratto di assicurazione della responsabilità civile e cioè della formula ‘loss occurrance’ e ciò c.; essa, per contro, presenta natura vessatoria quando, nell’economia complessiva della polizza, si atteggi a ‘condizione’ volta a ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] processo della loro unificazione in Roma (in Nuovi Studi di diritto, economia e politica, I [1927-1928], pp. 161-169), ove incaricata di esaminare i progetti di codice civile e dei nuovi codici di procedura civile, di commercio e per la marina ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...