POGGI LA CECILIA, Giuseppe
Antonino De Francesco
POGGI LA CECILIA, Giuseppe. – Nacque a Piozzano, vicino Piacenza, il 20 agosto 1761 da Ignazio e da Caterina Arcelli. Di famiglia nobile, benché solo [...] tema – la piena subordinazione del clero al potere civile quale presupposto per un duraturo consenso al nuovo principali fogli parigini di chimica, di storia naturale e di economia politica, senza tralasciare la pista del giornalismo, perché fu ...
Leggi Tutto
Comuni e civiltà comunali
Jean-Claude Maire Vigueur
Incaricati di amministrare le nostre città e il territorio circostante, i Comuni di oggi incidono in modo piuttosto notevole sulla qualità della nostra [...] di questo nuovo modello di governo e di convivenza civile, molto più complesso nelle sue strutture e nelle sue attività commerciali, bancarie e artigianali, che contraddistinguono l’economia delle città italiane di quel periodo. Per gran parte ...
Leggi Tutto
FROLA, Secondo
Gerhard Kuck
Nacque il 27 nov. 1850 a Torino, dal legale Eugenio e da Maria Spinelli. Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza presso l'università torinese operò come civilista [...] catasto nei suoi effetti giuridici, e conseguenti riforme nella legislazione civile, ibid. 1888). Per molti anni fece parte della già visibili i primi sintomi di quel risveglio della vita economica locale che, nell'arco di pochi anni, doveva portare ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] là dei diretti propositi per la storia monetaria ed economica, sottili e vivaci interessi per la storia, le istituzioni . 336, 508-517, 526-528, 552, 688 (indice); Id., Storia civile e sacra riminese, VI, 1, Rimini 1887, pp. 761-764 (controversia ...
Leggi Tutto
GRANO, Gaetano
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Messina, da un Giovanni "fra gli agi di bene acquistata fortuna" (Scarcella, p. 8). La data è controversa: nella maggior parte le fonti (che [...] insegnante aveva propugnato la riforma degli antiquati metodi didattici, l'impegno civile lo spinse a temi il più possibile aggiornati di diritto e di economia, approfonditi attraverso la frequentazione amichevole dell'ex ministro di Toscana marchese ...
Leggi Tutto
PONTICELLI, Filippo Maria
Carla Sodini
PONTICELLI, Filippo Maria. – Nacque a Parma negli anni Quaranta del Settecento, dal nobile modenese (conte di Farneta e Guissola) e protomedico Silvestro Antonio, [...] di Borbone Parma. Nel 1760 conseguì il dottorato in diritto civile e canonico presso l’Università di Parma. L’anno precedente il duca aveva nominato ministro dell’economia pubblica e degli affari esteri il politico francese Guillaume Du Tillot ...
Leggi Tutto
CREMONESI, Filippo
Cristina Fratelloni
Nacque a Roma il 22 apr. 1872, in una agiata famiglia borghese, da Giovanni e da Maddalena Foglietti. Giovanissimo, emigrò nel Sudamerica; stabilitosi in Cile, [...] opportuni investimenti, avrebbe portato la capitale da un'economia parassitaria a una reale vita produttiva.
Sciolto in di Stato. Fu insignito dell'onorificenza di cavaliere dell'Ordine civile di Savoia (di cui fu anche consigliere); fu membro dell ...
Leggi Tutto
CORNACCHIA, Ferdinando
Alessandro Roveri
Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] alle sue aspettative di rinnovamento giudiziario penale e civile. La sua competenza in materia finanziaria e in Accademia dell'Impero), il C. fu nominato professore di economia politica nell'ateneo parmense, e il 6 agosto dello stesso anno ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] dover dipendere economicamente dalla Gran Bretagna; terzo, la rivalutazione della cultura indù per porre fine all'assimilazione indiscriminata dei valori occidentali.
Le prime campagne di Gandhi per la disobbedienza civile incontrarono molto successo ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] tra legalità e legittimità, e al tema della disobbedienza civile, poi raccolti in Obbedienza e resistenza in una filosofia politica medioevale, ibid. 1934; Morale, diritto ed economia, Pavia 1937; Alessandro Manzoni: annual italian lecture of ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...