DE CARDONA, Carlo
Emanuela Catalucci
Nacque il 4 maggio 1871 a Morano Calabro (Cosenza) da Rocco e da Giovannina Ferraro in una famiglia della borghesia rurale. Conseguita la licenza ginnasiale a Castrovillari [...] rurale di Cosenza, come complemento delle leghe per l'emancipazione economica e politica dei lavoratori. Nel 1904. lasciata la direzione attivamente al comitato esecutivo per la preparazione civile alla guerra, istituito per iniziativa del sindaco ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] comando militare e, forse, di gestione del potere civile di G. fino al 713, quando all'imperatore Filippico Storia di Ravenna, II, 1, Dall'età bizantina all'età ottoniana. Territorio, economia e società, a cura di A. Carile, Venezia 1991, p. 311; J ...
Leggi Tutto
FRUGONI (Frugone), Giovan Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1590 a Genova, nel palazzo di famiglia di piazza Valoria, da Giovan Battista e da Maria Sauli.
Le famiglie erano della parte [...] pretura negli uffici intermedi conferibili sia a nobili sia a civili, era divenuta ufficio maggiore riservato ai nobili all'inizio , il F. dovette in quegli anni dimostrare specifiche cognizioni economiche: il doge G.B. Lercari lo volle infatti nella ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] «comunismo di guerra» (1918-21), caratterizzati dalla guerra civile fra l’Armata rossa e le «armate bianche», che le sue energie per istituzionalizzare una economia a pianificazione centralizzata, una economia in cui l’intero processo di produzione ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] Cinese Meridionale), di una Cina in costante ascesa economica e militare.
Politica e settarismo
Le inclinazioni ‘ Parlamento alle elezioni di marzo 2010.
Lo spettro della guerra civile
L’eventualità che esplodano violenze su larga scala tra sciiti, ...
Leggi Tutto
BUSENELLO, Pietro
Paolo Preto
Nato a Venezia nel 1705 da Giovanni Francesco ed Elisabetta Lion, affiancò alla consueta pratica negli uffici minori della cancelleria una non mediocre preparazione culturale [...] marzo del 1765.
Esemplari manoscritti delle sue Lettere informative delle cose de Turchi riguardo alla religione et al governo civileeconomico militare e politico di P. B. segretario del Senato dedicate al serenissimo principe Pietro Grimani doge di ...
Leggi Tutto
GORI, Agostino
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 18 nov. 1867 da Augusto e Maria Anna Colombini.
Il G. apparteneva a una famiglia di solide tradizioni patriottiche: il nonno, di principî liberali, si [...] assorbito infine da un nuovo importante lavoro, una Storia civile dal 1870 ai nostri giorni, che gli venne opera di studioso e all'attenzione dedicata ai problemi economici e sociali del tempo corrispose un impegno altrettanto significativo ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vinciguerra
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1427 da Marco di Nicolò, della contrada a S. Pantalon, e da Chiara Veglia di Paolo, che non apparteneva al patriziato. Il padre morì quando [...] del Procurator, nella primavera del '59 fece parte della Quarantia civile, il 20 maggio 1467 entrò ufficiale alle Rason nuove, posta ai confini dello Stato e segnata da un'economia primitiva che condannava quegli abitanti ad una esistenza di stenti ...
Leggi Tutto
CAVASOLA, Giannetto
Alfonso Scirocco
Nato l'11 dic. 1840 a Pecetto Torinese da Pier Leone ed Eletta Castellario, compì gli studi universitari a Torino e si laureò in legge nel 1861. Dal 14 marzo 1860 [...] ), fu chiamato a reggere la direzione generale dell'amministrazione civile presso il ministero dell'Interno, carica che conservò col febbr. 1901).
Esperto di amministrazione, studioso dei problemi economico-sociali (era anche autore di un opuscolo, L' ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi
Fabio Zavalloni
Nato a Vercelli il 18 dic. 1834 da Carlo, medico, e da Giustina Bozino, compì gli studi inferiori nella città natale, presso le scuole di S. Cristoforo, ove ebbe per maestro [...] due anni dopo fu la volta degli Elementi di economia politica (Torino 1863), studio caratterizzato da una pregevole G. diede alle stampe anche un volume di Studi di diritto civile sui due codici, albertino ed italiano (ibid. 1866). Il 1866 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...