MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] del 1818, sopprimevano le commissioni diocesane con il ripristino del Regio Economato per l'amministrazione dei benefici vacanti, affidavano all'autorità civile la nomina degli amministratori delle opere pie laicali ed estendevano al Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Nullità del contratto e impugnative negoziali
Sergio Menchini
È esaminata la disciplina della nullità del contratto in presenza di azioni di impugnativa negoziale. In particolare, sono analizzati i [...] , di concentrazione dei giudizi, di economia processuale, di corrispettività sostanziale, per 91 ss.; Menchini, S., I limiti oggettivi, cit., 310 s.; Id., Il giudicato civile, cit., 167 ss., 237 ss.; Luiso, F.P., Diritto processuale, I, cit., ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] minorile è proprio qui. Non è possibile costituirsi parte civile nei procedimenti a carico dei minorenni e la parte che sottraeva al Tribunale per i minorenni, per ragioni di economia processuale, la competenza a giudicare il minore quando nel ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] un'antropologia aristotelico-tomistica; L. Bellavite, professore di diritto civile, che teorizzava il primato dell'etica sul diritto e sull'economia; A. Messedaglia, ordinario di economia politica e cultore di statistica, del quale divenne discepolo ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] A differenza dei casi precedentemente considerati, i rimedi necessari per affrontare le crisi economiche non comportano per lo più limitazioni dei diritti civili, ma soltanto interventi mirati a incoraggiare o a imporre taluni comportamenti dotati di ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] stretta cooperazione tra i Paesi membri su questioni politiche, economiche ed altri temi non militari.
A partire dalla situazione di forte instabilità politica (è in atto una guerra civile dal 2014).
Corno d’Africa
Dal 2008 al 2016 la NATO ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] 700 ss. Sui tratti distintivi che caratterizzano la cosa giudicata penale e civile, v. Corbi, F.Nuzzo, F., Guida pratica all’esecuzione penale, , al fine di rispettare i principi dell’economia dei mezzi processuali e della ragionevole durata del ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione del lavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] . cit. , 49). L’unica norma del codice civile valorizzata dalla dottrina è l’art. 2134 che espressamente dichiara una specifica disciplina (v. infra, § 7).
Sempre con riferimento agli incentivi economici, va segnalato che l’art. 32, co. 1, del d.lgs. ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] ’uopo dispone di tutti i mezzi di prova previsti per il processo civile, tra i quali è compresa, sia pure con le cautele del ricorso incidentale subordinato); ovvero ancora per esigenze di economia processuale: il rigetto del ricorso in forza della ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] di grande interesse e rilevanza non soltanto per la crisi economica in atto. La bibliografia sull’argomento è ormai sterminata1. ad elementari e fondamentali principi della tutela giurisdizionale civile, perché aprirebbe il varco ad iniziative anche ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...