Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] è soggetta – sulla falsariga del processo civile – a tre condizioni fondamentali che, valutate non si sia partecipato è res inter alios acta e non legittima l’operatore economico ad insorgere avverso la medesima (Cons. St., A.P., 7.4.2011 ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] del periodo corporativo, l’Ispettorato transita prima alle dipendenze del Ministero dell’economia nazionale, poi in quello delle corporazioni e, con i R.d.l delle relative sanzioni penali, amministrative e civili.
Ancora, novità rilevante del d.lgs ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] , l’art. 31, solo con il nouveau code de procedure civile del 1975 – all’Italia e alla Germania. Prima di occuparci del solo in una prospettiva giuridica, ma anche socio-economica, dovendosi valutare così la meritevolezza della tutela richiesta. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La storia del diritto romano
Aldo Schiavone
Viale del tramonto
La storia degli studi di diritto romano nell’Italia del Novecento è la storia di un’identità perduta, e mai ritrovata – ed è perciò, nel [...] legislatore, ma la necessità di provvedere ai rapporti della convivenza civile, e trae la sua impronta non dall’ingegno di pochi spinta di una nuova idea del rapporto fra Stato ed economia e fra diritto e socialità, indotta dalle trasformazioni del ...
Leggi Tutto
Benedetta Agostinelli
Abstract
La risoluzione del contatto rappresenta il rimedio ad un vizio funzionale del contratto valido che inibisce la realizzazione del programma negoziale concordato tra le parti [...] spirare rispetto all’economia dell’affare; incide quindi sulla funzione economica individuale del contatto Schlesinger-Busnelli, Milano, 2007; del Prato E., Le basi del diritto civile, I, Torino, 2014; del Prato, E., a cura di, Violazioni ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] adesso in Id., Diritto penale, III, Scritti di diritto penale dell’economia, Milano, 2003, 844 (d’ora in avanti da qui le citazioni). ; Id., Le valutazioni di bilancio tra non veridicità (civile) e falsità (penale): spunti sulla punibilità dei falsi ...
Leggi Tutto
Marco Venturoli
Abstract
La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] un danno, anche fisico, mentale o emotivo, o perdite economiche che sono state causate direttamente da un reato», nonché «un v., per tutti, Zeno Zencovich, V., La responsabilità civile da reato, Padova, 1989), che potrà comunque essere ottemperato ...
Leggi Tutto
Sergio Menchini
Accertamenti incidentali
Abstract
Gli accertamenti incidentali, che sono presi in considerazione, in modo espresso, dall’art. 34 c.p.c., rappresentano un capitolo, forse il più importante, [...] civile, cit., 110 ss, 342 ss., 352 ss., 359 ss.).
Tra le più opzioni adottabili, gli ordinamenti moderni hanno scelto quella dell’accertamento incidenter tantum, in quanto essa è sembrata essere la soluzione più confacente alle esigenze di economia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] gli individui col criterio della loro professione o del loro interesse economico» (p. 12).
La società è dunque in movimento: ma due direttrici lungo le quali si sviluppa il nuovo diritto civile, governato da una pluralità di regole – legislative, ma ...
Leggi Tutto
Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] espansione o di conquista di nuovi territori o di integrazione economica o sociale tra le genti, allora bisogna affermare che esso mercato globale si torna all’antico, si torna a quello ius civile, di cui sono eredi i sistemi di common law, che aveva ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...