Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] Nitto, A., Disposizioni sulle legge in generale, in La giurisprudenza sul codice civile, a cura di C. Ruperto, Milano, 2012, 150 ss.).
Si G., a cura di, Interpretazione e decisione. Diritto ed economia, Torino, 1989, 29; Giuliani, A., Logica (teoria ...
Leggi Tutto
Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene
Pasquale Fimiani
Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene
L’affermazione delle Sezioni [...] cui la vita si esplica, ed aventi rilevanza non solo economica, ma anche biologica, sociale, culturale ed estetica;
b) il di), I beni pubblici. Dal governo democratico dell’economia alla riforma del codice civile, Roma, 2010.
6 Per le linee guida di ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] attualità della concezione dei valori costitutivi della convivenza civile come impegno di tutti i cittadini che si il proprio impegno sul piano sociale, in adesione a dottrine economiche sulle quali non si è aperto se non un limitato dibattito ...
Leggi Tutto
Antonio Iannarelli
Abstract
Si esaminano la definizione e la disciplina riguardanti l’impresa agricola con particolare attenzione alle novità introdotte con la legislazione del 2001 che, modificando la [...] «agricolo», quale indice normativo indirizzato nel libro V del codice civile a delineare uno autonomo statuto disciplinare per quei soggetti economici e per quelle strutture imprenditoriali sottratte all’applicazione della disciplina dettata ...
Leggi Tutto
LAMBERTENGHI, Luigi Stefano
Carlo Capra
Nacque a Milano il 26 dic. 1739 da Giovanni Francesco e Teresa Pogliaghi. Il padre, di nobile, ma non ricca famiglia di origine comasca e cugino del più noto [...] quando egli ricusa di travagliare. Tanti sono i bisogni della civile società, […] che impossibile è il non trovare di e G.R. Carli, già presidente del Supremo Consiglio di economia, ottenne la stessa carica nel nuovo Regio Ducal Magistrato camerale ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] della difesa, della giustizia, dell’economia e finanze, dello sviluppo economico e l’Autorità delegata (se istituita); Apparati era fondata essenzialmente sulla contrapposizione “militare/civile”, il generale criterio di distinzione oggi scelto ...
Leggi Tutto
Irene Sigismondi
Abstract
Viene esaminata l’infrastruttura telematica sotto i diversi profili strutturali e funzionali, avendo riguardo alla rete Internet come paradigma. La telematica viene vista [...] justice) si manifesta oggi attraverso il cd. processo telematico, sia civile, ormai in vigore per tutte le fasi (cfr. da ) e tributario (cfr. d.m. 23.12.2013 n. 163 del Ministero dell’economia, d.Dir.Gen. Finanze 4.8.2015 e circ. n.2/DF 11.5.2016 ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
È esaminato il profilo delle parti nel processo amministrativo, alla luce della disciplina del codice del processo amministrativo, al fine di evidenziare le peculiarità [...] 1259/2015). Si tratta però di un parallelismo solo nominalistico. Nel processo civile, infatti, l’interesse cui fa riferimento la norma non è relativo al che recedono, in favore di ragioni di economia dei mezzi processuali, quando non vi siano ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzo di [...] collegiato di Como, pretore di Varese e docente di diritto civile nell'Università di Pavia.
Seguendo la tradizione familiare il G 1772), avendo accesso agli uffici del censo e dell'economato, una Raccolta di notizie intorno a chiese, a monasteri ...
Leggi Tutto
Raffaele Caprioli
Abstract
Convalida e conversione costituiscono le due figure generali, previste negli artt. 1444 e 1424 c.c., rispettivamente per il recupero del contratto annullabile e del contratto [...] (Piazza, G., La convalida cit., 102 ss.; Bianca, C.M., Diritto civile, III, Il contratto, II ed., Milano, 2000, 677; Roppo, V., parziale, che abbia non scarsa importanza in relazione all’economia generale del contratto (Piazza, G., La convalida tacita ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...