scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] , già nel 1240 c'era un'università con professori di diritto civile e canonico, di medicina e di grammatica. Persino Pistoia possedeva una un codice contenente l'Ethica, la Politica, l'Economica, la Rhetorica e altri trattati aristotelici fu comperato ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] l. 7 marzo 1996, n. 108. Il Ministro dell’economia e delle finanze, sentita la Banca d’Italia, emana disposizioni transitorie , I, 129, con nota di Palmieri, A., Usura e sanzioni civili: assetti ancora instabili; Trib. Teramo, 25.3.2013, in DeJure; ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] potere sanzionatorio delle Autorità amministrative indipendenti, in Il diritto dell’economia, Contenuti extra, Approfondimenti, vol. 26, n. 82 , Roma, 1992; Severini, G., Sanzioni amministrative (processo civile), in Enc. dir., Agg., VI, Milano, 2002, ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...]
Con una recente pronuncia, la sez. VI civile della Corte di cassazione ha pronunciato sul ricorso ss. del dattiloscritto.
7 Cass., 13.1.2014, n. 510, A.S. c.Ministero dell’economia e delle finanze.
8 Cass. pen., 8.4.2014-15.5.2014, n. 20266.
9 Cass ...
Leggi Tutto
Riti a cognizione piena. Azione di classe a tutela del consumatore
Angelo Danilo De Santis
Riti a cognizione pienaAzione di classe a tutela del consumatore
La lunga gestazione della tutela collettiva [...] sulle «class actions», Padova, 1996, 80 ss.; cfr., anche, con riguardo ai profili di analisi economica del diritto, Bone, The Economics of Civil Procedure, New York, 2003, 250 ss.; con riguardo alla Verbandsklage (azione collettiva proposta dalle ...
Leggi Tutto
Profili processuali della “tenuità del fatto”
Antonella Marandola
In un’epoca di politiche criminali segnate da spinte e (tentate) innovazioni volte all’efficienza e alla decongestione processuale, [...] parti, capace di assecondare certo la speditezza e l’economia del rito, ma di originare l’incompatibilità del giudice art. 438 c.p.p.; in secondo luogo, quanto alla parte civile che ha partecipato al giudizio, deve ritenersi che il vincolo riguarda ...
Leggi Tutto
Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] area III (applicazione del sistema sanzionatorio amministrativo), area IV (diritti civili e immigrazione), area V (protezione civile, difesa civile); servizio I (affari economici e finanziari), servizio II (affari amministrativi e contrattuali). Il ...
Leggi Tutto
Filippo Satta
Abstract
L’atto amministrativo è un fenomeno giuridico molto singolare: è una realtà concreta – e non il nomen juris di altri fenomeni, quali l’atto giuridico in tutte le sue versioni – [...] ragionevole pensare che l’anomalia del “dono”, quale atto economico, abbia spinto il legislatore ad irrigidire il percorso della se si faceva (e si fa) questione di un diritto civile o politico, competente era (ed è) il giudice ordinario; quando ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce esamina la disciplina dei conflitti di leggi dettata dal regolamento CE n. 593/2008 («Roma I») e dalla convenzione dell’Aja del 15 giugno 1955, nonché le norme che definiscono [...] . 2), cioè la prestazione in cui si riassume la funzione economica e sociale del contratto e la ragion d’essere pratica dell’ Stato d’origine.
l regolamento «Bruxelles I»
In materia «civile e commerciale» (e dunque anche in materia di contratti), ...
Leggi Tutto
Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] domicilio civilistici per la maggior parte del periodo d'imposta (circ. Ministero dell’economia e delle finanze, 2.12.1997, n. 304/E/I/2/705; né residente, né domiciliato ai sensi del codice civile. Ad esempio, esso potrebbe essere stato fisicamente ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...