La stabilizzazione dei precari nella Pubblica Amministrazione
Ida Raiola
Con il d.l. 31.8.2013, n. 101, il legislatore ha inteso predisporre una serie di misure aventi lo scopo di disincentivare il [...] della Funzione Pubblica e dal Ministero dell’Economia e Finanze, previa presentazione di un Cost.), della riserva di competenza legislativa statale in tema di ordinamento civile, nonché dei principi fondamentali della legislazione statale in tema di ...
Leggi Tutto
Diritto della contemporaneità
Natalino Irti
Il mercato come locus artificialis
Il tema si offre a duplice trattazione: l’una, di carattere teoretico, che indaghi il ‘perché’ di ogni possibile diritto, [...] fra diritto e tecniche di produzione e consumo, fra tutela giuridica e sostrato economico di bisogni e di lavoro. Di Hegel dovrebbero riconoscersi debitori quanti evocano la ‘società civile’, e la piegano a nuovi e inattesi significati; e a Hegel ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] di snellezza e celerità e, dunque, anche con economia di spese, i procedimenti riguardanti illeciti di minima l’obbligo di rifusione delle spese sostenute dall’eventuale parte civile già costituita; ciò anche quando l’oblazione sia accolta solo ...
Leggi Tutto
Privacy. La tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Giorgio Resta
PrivacyLa tutela dei dati personali dopo il «decreto sviluppo»
Il cd. decreto sviluppo ha apportato rilevanti modifiche [...] . il considerando 24)7, ha una propria ratio giuridica ed economica e si inscrive con coerenza all’interno di un processo di lungo periodo, osservabile negli ordinamenti di civil law, volto a trasporre alle soggettività meta-individuali – nei limiti ...
Leggi Tutto
Dialogo tra corti nazionali e corti internazionali
Remo Caponi
Ci si occupa del dialogo tra corti nazionali, europee e internazionali. È uno dei grandi temi del diritto contemporaneo. Le ragioni di [...] parametri normativi a fatti della vita per la composizione di controversie civili, la gestione di interessi di minori, incapaci, ecc., o ben altre energie sociali, particolarmente avvertibili nell’economia, ma anche nella scienza e nella tecnologia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] lumi e abbraccia nuovi saperi, dalla philosophie all’economia politica, veste altri panni, ora da intellettuale, ora J.-É.-M. Portalis, Discours préliminaire au premier projet de Code civil, 1801), come contenitore di «tutte le famiglie e di tutti i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] relativamente alla «controversia» che attraversa in quel periodo il dibattito economico ma che trae «appunto origine dal diritto» (in Scritti di conseguenza trova la sua matrice fondamentale nella società civile. Al di là di questo schema (che non ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] dei vantaggi e delle perdite è pari a zero. In quanto operazione economica, il vantaggio è una considerazione soggettiva, che trova una tutela oggettiva nel codice civile, consacrata nella causa del contratto.
La legge, che vuole il vantaggio ...
Leggi Tutto
Responsabilità disciplinare e reintegrazione
Marco Esposito
Nei due anni successivi alla l. delega 7.8.2015, n. 124, con tappe distinte, i profili della responsabilità disciplinare dei lavoratori pubblici [...] e per gli effetti degli articoli 1339 e 1419, secondo comma del codice civile» (art. 55, co. 1, d.lgs. n. 165/2001) e principi dell’ordinamento e delle discipline regolatrici». L’economia del presente contributo non consente di entrare nel merito ...
Leggi Tutto
Maria Zinno
Abstract
Si offre un’analisi della natura delle clausole vessatorie, nonché dei rimedi previsti nell’interesse del contraente debole sia nella disciplina codicistica (artt. 1341 e 1342 c.c.), [...] in una situazione particolarmente sfavorevole rispetto alla controparte.
Le clausole vessatorie nel codice civile
La contrattazione di massa
L’economia contemporanea ha reso pressoché marginale il tradizionale modello di formazione e conclusione del ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...