Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] in operazioni politico-economichedel più alto livello. Un'adeguata percentuale del capitale del reddito nazionale lordo e risorse naturali con risultati nocivi per l'ambiente e il benessere generale, al solo scopo d'insistere con accanimento su ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] e poi, sotto Silla, colonia romana fiorita a benessereeconomico per commerci e industrie. Subì un grave terremoto al 1878; A. Sogliano, Gli scavi di P. dal 1878 al 1900, in Atti del Congr. stor. di Roma, V, 1904, pp. 295-349; A. Maiuri, Gli scavi ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] dalla fame di metalli successiva al crollo della economia ellenistico-romana). La grande massa dei ritratti greci sempre più nell'arte etrusca, a rappresentare il benessere sociale del defunto mediante la sua corporatura massiccia, che giungerà ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] del waqf un musulmano (wāqif ) poteva contribuire al benessere pubblico costruendo edifici volti a questo scopo, facendosi carico del Iraq e a Mashhad in Iran. Gli interessi economici che gravitavano attorno a questi santuari fecero sorgere complessi ...
Leggi Tutto
Pop art
Filiberto Menna
di Filiberto Menna
Pop art
sommario: 1. Definizione. 2. Il contesto sociale. 3. L'iconosfera urbana. 4. Le origini inglesi e la pop art americana. 5. La situazione europea. [...] vengono impiegate soprattutto in vista del raggiungimento di uno stato di benessere, come si è verificato negli Stati Uniti a partire dalla politica roosveltiana del New Deal dopo la grande crisi economicadel 1929.
In questo contesto culturale ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] basate su un benessere molto notevole) sembrano nel ripetersi dei secoli ha dato struttura economica e sociale a tutta l’Italia media. , 5 (1953), pp. 187-209.
A. Maiuri, Una metopa del tempio del Foro Triangolare a Pompei, in PP, 10 (1955), pp. 50-54 ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] del tempo. Specialmente nelle arti minori, naturalmente, che son quelle più legate alla moda e che più hanno bisogno - per prosperare - di un diffuso benessere dell'unità del paese in regni e principati di scarsa consistenza economica e politica, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] busto; in tali affreschi si rilevano elementi stilistici del periodo postcomneno, oltre ad altre caratteristiche tecniche che preannunciano il grande fiorire della pittura paleologa.
Il benessereeconomico e la tranquillità di cui godeva la città ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...