(XII, p. 983).
Diritto Corporativo.
Il diritto corporativo è "la parte dell'ordinamento giuridico, che concerne l'organizzazione e l'azione dello stato e delle associazioni ausiliarie di esso, in ordine [...] i varî fini dello stato, quello ha la funzione di curare uno di tali fini: il benessere e la potenza economica nazionale. Sono organi del potere esecutivo il ministero delle Corporazioni, il Consiglio nazionale e le singole corporazioni; sono enti ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] le altre forme della vita spirituale, economica e politica) è contraria alla teoria anglosassone, secondo la quale, una volta raggiunto l'optimum della popolazione (giudicato in funzione del massimo benessere materiale), lo stato dovrebbe intervenire ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] questi scambi si rivelarono insufficienti; la vita e il benessere della popolazione esigevano ben di più: carne, vino, stranieri, Venezia era così giunta a realizzare la ripresa economicadel dopoguerra (159).
c) Il prestito degli Ebrei a Venezia ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] fasi di sviluppo economico, si instaura un ciclo di aspettative crescenti, le domande di benessere crescono in modo (artt. 51.6; 53 c; 54.4; 55.2; 56.4 del primo protocollo). Tuttavia la forte opposizione di paesi come la Francia e l'Australia ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] fini, pace con libertà, pace con giustizia, pace con benessere, ma la pace è la condizione necessaria per il raggiungimento , ma anche due diverse economie, due diverse storie e forse due diverse concezioni del progresso.
18. Conclusioni
Possiamo ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] interessi capitalistici potessero dominare il paese. Alcuni giuristi occidentali, convinti che la trasformazione del sistema giuridico potesse produrre benessereeconomico, tentarono di aiutare i paesi in via di sviluppo nella stesura di altri codici ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] banda Baader-Meinhof ha anche parlato del suo impegno a ‟distruggere le isole di benessere in Europa".
Questo rifiuto della leva nella lotta per una ridistribuzione globale del potere politico ed economico. Il potenziale di ricatto sarà sempre molto ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] mutamento economico che altera l'equilibrio può ridistribuire il reddito, ma non può aumentare il benessere generale, , New York 1964, 19682 (tr. it.: La teoria economicadel capitalismo manageriale, Torino 1972).
Marris, R., Why economics needs ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] in funzione di obiettivi essenzialmente sociali, cioè volti al benessere, o comunque a beni relazionali, secondo modalità autonormative. mercato (le imprese e le attività economiche in genere) e con quello del controllo gerarchico che regge lo Stato ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] in viaggio. Tuttavia, quanto più cresce il benessere generale, tanto più si riduce la minaccia esistenziale e rischio individuale
In una comunità la distribuzione dei costi economicidel rischio può essere realizzata in base a metodi diversi. Quanto ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...