L’università
Roberto Moscati
«L’università è la sola istituzione presente in tutti gli Stati europei con i medesimi obiettivi, simili strutture e una comune cultura. Essa rappresenta una comunità intellettuale [...] è sempre più legata alla ridefinizione e all’uso della «conoscenza utile», finalizzata al benessereeconomico dei diversi Paesi e al sostegno del loro livello di competitività internazionale. Per la medesima logica lo Stato tende – in particolare ...
Leggi Tutto
sviluppo sostenibile
sviluppo sostenìbile locuz. sost. m. – Espressione che indica, secondo la definizione internazionalmente condivisa del rapporto Our common future (Commissione mondiale per l’ambiente [...] Europea. Alla base del concetto di s. s., è l’ambiente quale dimensione essenziale dello s. economico e la responsabilità elementi qualitativi fondamentali per la sostenibilità, quali benessere, stato dell’ambiente, soddisfazione dei bisogni di ...
Leggi Tutto
Popolazione: storia ed evoluzione
Massimo Livi Bacci
Alla storia della popolazione non compete solo la descrizione dell'evoluzione numerica degli abitanti del mondo o dei sottoinsiemi che lo compongono, [...] del sistema demografico dipendono, inoltre, la struttura per sesso, per età e per aggregazione familiare, che hanno forte rilevanza per la società e l'economia mortalità, ma era funzionale al benessere della famiglia in attività che richiedevano ...
Leggi Tutto
benessere
benèssere (non com. bèn èssere) s. m. – 1. Stato felice di salute, di forze fisiche e morali: provare un senso di b.; dare un senso di b. generale; le fatiche e gli esercizi che giovano al ben essere corporale (Leopardi). Ufficio...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...