Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] meramente propiziatoria».
2 La riforma del mercato dellavoro in una prospettiva di crescita, presentata dal Ministro dellavoro e delle politiche sociali, Prof.ssa Elsa Fornero, di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, Prof. Mario ...
Leggi Tutto
Prime considerazioni sulla riforma dellavoro
Tiziano Treu
Ad un anno dagli ultimi decreti legislativi approvati dal Governo Renzi in attuazione della l. 10.12.2014, n. 183, il contributo analizza gli [...] dei suoi contenuti e delle sue tecniche, resa necessaria per adeguare la regolazione al mutato contesto dell’economia globale e dei mercati dellavoro.
La direzione di marcia segnata dal Jobs act è chiara su due punti fondamentali: nella disciplina ...
Leggi Tutto
Accesso alla dirigenza e cittadinanza
Annamaria Angiuli
Investita dell’esame di questioni di massima inerenti alla legittimità dell’ammissione di candidati di Paesi UE privi della cittadinanza italiana [...] Il diritto dellavoro nel pubblico impiego, Padova, 2018, spec. 130, 87104, 265285.
3 Sul principio di libera circolazione dei lavoratori e sulle deroghe nel diritto europeo, cfr. Traina, D.M., Libertà di circolazione nella Comunità economica europea ...
Leggi Tutto
Dai beni immobili ai beni virtuali
Antonio Gambaro
Una economia di beni immateriali
Uno dei tratti caratterizzanti la fase storica attraversata dai Paesi sviluppati tra la fine del 20° e l’inizio del [...] partenza di un calcolo che doveva condurre a individuare il valore economicodel diritto e non della cosa. Ma poiché la prima classe di viene confezionato, esso è esattamente come il frutto dellavorodel colono e quindi naturalmente suo e a titolo di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] 1997, 532).
2. Funzione
La principale funzione del regolamento di giurisdizione è di economia processuale (v. Cass., S.U., 5.8. in La nuova giustizia dellavoro, a cura di D. Dalfino, Bari, 2011, 67; Picardi, N., Manuale del processo civile, Milano, ...
Leggi Tutto
La semplificazione dei riti civili
Antonio Carratta
Il contributo esamina le novità sopravvenute per effetto del d.lgs. 1.9.2011, n. 150, che, in attuazione della legge delega di cui all’art. 54 della [...] cd. rito agrario, già regolato mediante il rinvio integrale alla disciplina del rito dellavoro (art. 47 l. 3.5.1982, n. 203 e del rito, esigenze di economia processuale inducano a privilegiare la strada del mutamento del rito piuttosto che quella del ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] , fondata nel 1984, riunisce nel suo congresso annuale più di cento studiosi. Molti istituti di ricerca finanziano lavori di analisi economicadel diritto, come il Centro di studi sociogiuridici dell'Università di Oxford, il Centro di studi di nuova ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] promossa da una serie di organizzazioni rappresentative del mondo dellavoro e della società civile (Acli, Arci, ammissibilità della rateizzazione del versamento della cauzione sulla base di una valutazione delle condizioni economichedel soggetto;
o) ...
Leggi Tutto
Codici di settore
Roberto Carleo
Dalla codificazione ai codici di settore
I codici di settore trovano un espresso fondamento positivo nella l. 29 luglio 2003 n. 229 recante Interventi in materia di [...] destinati a proliferare e a tenere conto della rapidità dell’evoluzione economico-sociale e, quindi, a evolversi e a mutare anch’ di principi generali, individuati nelle dichiarazioni della Carta dellavorodel 1927, che entrino in gioco non solo per ...
Leggi Tutto
Lorenzo Zoppoli
Abstract
La voce affronta tre profili dell’ampia tematica della flexicurity: la genesi di tale indirizzo di riforma del diritto dellavoro nell’ambito delle politiche dell’Unione europea [...] Il dibattito sulla flessicurezza all’interno dell’Unione Europea, in Loy, G., a cura di, Diritto dellavoro e crisi economica, Roma, 2011).
Un orientamento simile è riscontrabile anche nella Conferenza di alto livello sulla flexicurity promossa dalla ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...