Mario Rusciano
Abstract
In una visione sistematica, si illustra la proiezione giuridica, in linea generale e teorica, delle esigenze politiche, sindacali e organizzativo-burocratiche che, nei vari periodi [...] controlli ispettivi del Ministero dell’Economia; f) la giurisprudenza della Corte dei conti sul danno erariale da nullità della clausola collettiva.
Caratteri e natura giuridica
Le caratteristiche della contrattazione collettiva dellavoro pubblico ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] essere valutata con favore anche in termini di analisi economicadel diritto: infatti, ed a tale stregua, si del diritto civile , rientrando piuttosto in quella del diritto dellavoro – di un abuso di diritto di negoziazione del datore di lavoro
...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro-Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza i significati giuridici del termine "flessibilità", per passare all'esame della funzione svolta dal legislatore, dalla giurisprudenza e [...] debole ma genuino: due nozioni a confronto, in Riv. it. dir. lav., 2012, I, 103 ss.; Id., Crisi economica globale e valori fondanti del diritto dellavoro, in Dir. lav. merc., 2012, 425 ss.; Id., Accordo interconfederale 28 giugno 2011 e art. 8 d.l ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] , e più in particolare con il principio del carattere sussidiario e integrativo dell’iniziativa economica pubblica nei confronti di quella privata sancito dalla dichiarazione IX della Carta dellavorodel 1929, senza contrastare inoltre l’assetto ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] dai soggetti collettivi, sia degli atti di gestione assunti dal datore di lavoro ad esito dell’esperimento dei procedimenti così viziati.
Per evidenti ragioni di economiadel discorso generale e sistematico che si sta conducendo, non può qui ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] dellavoro già fatto dal primo.
Si è partiti in questo saggio dall’evidenziare le problematiche giuridiche della società dell’informazione. È bene precisare come questa espressione venga spesso sostituita, soprattutto nella letteratura economica ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] dal criterio della subordinazione giuridica verso un’idea di qualificazione fondata sulla dipendenza economicadel prestatore (come fa P. Ichino, Il contratto di lavoro, I, in Tratt. Cicu-Messineo-Mengoni, Milano, 2000, 52 ss.), non sembra invece ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] interventi dell’Unione Europea
La partecipazione dei lavoratori nelle imprese è un tema storico per il diritto dellavoro e per le relazioni industriali; non solo in Italia, ma in molti paesi ad economia sviluppata.
L’Unione europea ha sviluppato da ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] espressione di due diversi modi di concepire la crescita economicadel Paese.
Nella logica dello "statalismo sussidiario", ma (Memorie, III, p. 355), in particolare l'istituzione di una "banca dellavoro" (con r.d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi l' ...
Leggi Tutto
Pier Antonio Varesi
Abstract
L’apprendistato è un contratto di lavoro subordinato volto a coniugare la prestazione lavorativa con la formazione dellavoratore. Il presente contributo illustra sinteticamente [...] dell’obbligo formativo alla perdita dei benefici economici e normativi (Bellocchi, P., Apprendistato e contratto di inserimento, in Pedrazzoli, M., a cura di, Il nuovo mercato dellavoro, Bologna, 2004, 529 e ss.; Vallebona, A., Apprendistato ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...