Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] luoghi diversi o dellavoratore con contratti di lavoro con soggetti dislocati in aree diverse del territorio, ipotesi fa riferimento al luogo nel quale le relazioni personali ed economichedel soggetto sono più strette;
c) il soggiorno abituale, che ...
Leggi Tutto
Verso la riforma delle pene per la diffamazione
Antonio Gullo
Il tema della proporzione del trattamento sanzionatorio per fatti di diffamazione è rimasto per lungo tempo in ombra, occupando la scena [...] in concreto può dispiegare tenuto conto delle condizioni economichedel giornalista. Scrutinio che diventa particolarmente stretto in le linee di fondo sopra illustrate.
L’economia di questo lavoro non consente naturalmente un esame ad ampio spettro ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] di competenza esclusiva nazionale la fissazione del numero massimo di lavoratori provenienti da Paesi terzi (art la Commissione ha presentato un Libro verde sull’immigrazione per motivi economici, in seguito al quale è stato adottato il Piano d’ ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] ritorno del processo alla fase di merito. Giudizio indubbiamente complesso: stretto tra esigenze di economia .p.) a carico di un datore di lavoro che non aveva fornito al lavoratore idoneo vestiario antinfortunio e condannato pertanto a pena ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] titolo Iudicia bonae fidei editti e formulae in factum).
Il primo lavorodel D., scritto nel 1906, apparve in Rend. dell'Ist. Del 1928 è Le fonti del diritto privato e il processo della loro unificazione in Roma (in Nuovi Studi di diritto, economia ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] Piergiovanni nel 1450, le carte di alcuni notai che lavorarono lungamente per lui e altre fonti documentarie danno la intellettuale di Perugia. In conclusione, la situazione economica della famiglia del C. non sembra aver conosciuto crisi e fu ...
Leggi Tutto
Novità normative ed aggiornamenti giurisprudenziali
Francesco Menditto
La confisca di prevenzione consente l’espropriazione dei beni a persone che li hanno acquisiti illecitamente nella manifestazione [...] con i parametri costituzionali in tema di tutela dell’iniziativa economica e della proprietà privata, di cui agli artt. 41 i proventi dell’attività illecita). Il sacrificio del creditore lavoratore non trova giustificazione «in una prospettiva di ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] un Paese terzo può fortemente condizionare in senso negativo l’economia di quest’ultimo, così come prevedere agevolazioni può avere l di ciascuna di esse per i limiti propri del presente lavoro, può essere opportuno soffermarsi su alcune, di ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] Manzini, P., Collaborative economy e regolazione del mercato: il caso Uber, in Web e lavoro Profili evolutivi e di tutela, Torino, di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell’economia della condivisione).
7 COM (2016) 356 final, cit., ...
Leggi Tutto
Rita Lopez
Abstract
Si esamina, sotto il profilo strutturale e funzionale, il procedimento disciplinato dalla legge processuale per l’applicazione della oblazione, sia ordinaria che speciale, prevista [...] ’enorme dilatazione del carico di lavoro che venne a gravare sugli organi giurisdizionali con l’abolizione del contenzioso amministrativo che contempera le esigenze di giustizia con quelle di economia processuale (Ramacci, F., Corso di diritto penale, ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...