(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] a) la divisione internazionale dellavoro, che vede da un lato i paesi del Terzo Mondo, tradizionali esportatori l'impulso sia delle tendenze consumeristiche che della trasformazione del mercato economico europeo, da comune a unico, è quello della ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] profondi sconvolgimenti sul tessuto demografico, sociale ed economicodel paese e, allo stato attuale (1993), il K. e l'῾Irāq portò a termine il suo lavoro giungendo anche alla definizione del confine di mare lungo la linea mediana della via d'acqua ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] comprendere i sempre più sofisticati meccanismi di regolamentazione dell'economia (in tema di sicurezza, ambiente, corporate governance in Italia una figura professionale molto richiesta dal mondo dellavoro. Dal punto di vista delle aree di impiego, ...
Leggi Tutto
È opportuno premettere che nell'ambito di questa teoria ci si riferisce in generale a una definizione restrittiva di a. v. o monetaria: si considera tale un'Unione doganale (v.) i cui componenti si accordino [...] è caratterizzata da scarsa mobilità interna dellavoro, ma da un'elevata mobilità nei confronti del Regno Unito.
I successivi sviluppi la mobilità dei fattori come problema di economiadel benessere.
Bisogna poi identificare e valutare i ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Salvatore Bono
Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] , impegnandosi nella ricerca di una via socialista per lo sviluppo economico-sociale della T., poco fornita di risorse e d'infrastrutture NUTA), diramazione del partito (segretario generale è il ministro delLavoro), assorbì del tutto la preesistente ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 493)
Il ''Programma complesso per l'integrazione economica socialista'' approvato alla 25ª sessione del C. nel luglio 1971 rappresenta uno spartiacque nella sua storia. Mentre N. Chruščev [...] un approccio globale e a lungo termine ai problemi economici d'importanza strategica per lo sviluppo. Si trattava di un nuovo ''concetto collettivo della divisione internazionale socialista dellavoro'' e nel progetto di formare anche all'Est ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione avoriana ammonta a 4,6 milioni di abitanti, che si distribuiscono in modo ineguale sui 322.463 km2 del territorio (densità media: 14 ab. per km2), e ha un ritmo di accrescimento [...] per l'esportazione: inscatolamento degli ananassi, lavorazionedel cacao e del caffè (esiste uno stabilimento della Nestlé e Giappone; dal 1974 si cerca di sottrarre l'economiadel paese alla pesante ingerenza straniera, pur escludendo ogni ...
Leggi Tutto
Produttività, differenziali di
La produttività misura l'efficienza di un processo produttivo o, in generale, di un intero sistema economico, ed è espressa dal rapporto fra gli output e gli input impiegati [...] fra questi due tipi di crescita: una crescita sostenuta dell'economia favorisce e facilita l'adozione di quelle tecnologie che determinano significativi aumenti della produttività dellavoro. Infatti, l'adozione di tali tecnologie è possibile e ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] , contava 416.000 ab. nel 1991.
L'agricoltura mantiene una posizione di rilievo nell'economiadel paese (47,7% del PIL e 44,2% delle forze di lavoro nel 1992), anche se è ben lontana dall'assicurare l'autosufficienza alimentare. Il sistema agricolo ...
Leggi Tutto
Mali
Paolo Migliorini e Francesca Socrate
'
(App. III, ii, p. 21; IV, ii, p. 379; V, iii, p. 300)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Con una popolazione di 10.694.000 ab., [...] % della forza lavoro. Dopo la fine della tremenda siccità - che si è protratta con fasi alterne dal 1968 al 1986, sconvolgendo l'economia e la società maliane - le produzioni agricole sono tornate ai livelli normali, e anzi nel 1996 l'economiadel M ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...