(cinese Guangzhou) Città della Cina meridionale (4.653.131 ab. nel 2003; 14.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del Guangdong. Chiusa a N da un arco di rilievi [...] nell’economia nazionale, con un apparato industriale diversificato fra settori ad alta intensità di lavoro (agroalimentare a.C. dal generale Zhao Tuo, divenne presto il massimo centro del traffico cinese con l’estero. Fu tra i primi porti aperti al ...
Leggi Tutto
Città degli USA (747.755 ab. nel 2007), capitale dell’Ohio, sulla sinistra del fiume Scioto (di fronte, il sobborgo di Franklinton). Fondata nel 1812. Importanti attività industriali nei settori meccanico [...] aeronautico e automobilistico), delle materie plastiche e dell’abbigliamento. L’economia urbana è trainata dal comparto dei servizi (che occupa circa l’85% della forza lavoro complessiva). Tipica città dei Great Plains, ospita numerosissime imprese ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] governativi, industrie, uomini politici, pubblicisti, economistidel mondo accademico continuarono a seguire antichi affrontare le difficoltà dellavoro ecologico applicato, oppure pretendono facilitazioni e condizioni di lavoro quali si possono ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] diritti o della proprietà, chiunque può impadronirsi liberamente dellavoro di un altro, e la rovina dei beni dell'ambiente debbano essere sacrificate a favore di considerazioni economiche. Il mercato diviene semplicemente un mezzo per l'attuazione ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] , esito instabile dei suoi caratteri naturali, dellavoro depositatovi, del significato che gli uni e l'altro hanno ; v. Secchi, 1984). Sotto la spinta dei nuovi economistidel benessere il centro tematico si era nel frattempo ulteriormente spostato ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] di base su qualità e quantità delle produzioni, si allude all’importanza economica e sociale non solo della grande proprietà (le «rendite della coltura»), ma anche dellavoro dei piccoli proprietari, di cui molto si era detto in precedenza; si ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] in seguito). Il settore informale continua a rappresentare una parte importante del mercato dellavoro mediterraneo. Le differenze macroeconomiche tra i protagonisti dell'economia mediterranea restano fortissime: ancora nel 2000 il reddito medio pro ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] i pericoli derivanti dalle incertezze del clima, per profittare delle economie di scala permesse dall'uso di fonti energetiche sempre più concentrate, la società non può far altro che organizzare una divisione dellavoro spinta al massimo: la ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] dell'ex dittatore cileno Augusto Pinochet nel 1998.
Dal punto di vista economico, si sono accentuate l'incidenza del debito estero, la precarizzazione del mercato dellavoro e la privatizzazione delle imprese pubbliche e delle risorse naturali. Tali ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] centro e le aspirazioni della periferia, dovuto alla divisione territoriale dellavoro e alla specializzazione geografica, a un maggior accentramento del potere economico e finanziario, alla crescente burocratizzazione e a una forte pressione verso ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...