GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] , dovette fare i conti con la passività economica: da settimanale (dal 9 apr. 1878 lavoro nelle stesse mani e a trasformare gli asserviti del salariato in liberi lavoratori che per mezzo dellavoro associato conseguano l'intero frutto del loro lavoro ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] in cantiere misure di austerità per ridurre il deficit e riforme strutturali come quella del mercato dellavoro (2010) e delle pensioni (2011).
La recessione economica che contrassegna il secondo governo Zapatero si riflette in una marcata perdita di ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] in cantiere misure di austerità per ridurre il deficit e riforme strutturali come quella del mercato dellavoro (2010) e delle pensioni (2011).
La recessione economica che contrassegna il secondo governo Zapatero si riflette in una marcata perdita di ...
Leggi Tutto
Stefano Zamagni
Il nesso tra economia e religione è complesso. Almeno tre sono i livelli ai quali esso può essere declinato. Il primo livello si occupa della relazione di reciprocità tra discorso religioso [...] dellavoro (volta a dare a tutti, anche ai meno dotati, la possibilità di lavorare); sviluppo (inteso come ‘liberazione dai viluppi’); libertà di impresa (concepita come assenza di vincoli concessori nello svolgimento dell’attività economica ...
Leggi Tutto
Dimostrando di aver imparato perfettamente la lezione della crisi economicadel 1997-98, a causa della quale il paese rischiò il tracollo, la Corea del Sud si è ripresa velocemente – prima di chiunque [...] pilastri dell’economia nazionale coreana, sono crollati del 55,9% e 46,9% rispettivamente.
La ripresa economicadel paese nel automobilistico e tecnologico, del 24,2% rispetto all’anno precedente. Il mercato dellavoro, entrato in depressione all ...
Leggi Tutto
Libia
Paolo Migliorini
Ciro Lo Muzio
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa settentrionale. Secondo i dati provvisori, al censimento del 2003 la L. contava 5.678.484 ab., saliti a 5.853.000 a una stima [...] . La disoccupazione rimane peraltro molto alta (circa il 30% della forza lavoro). Secondo una stima del 2001, la forza lavoro era così suddivisa tra i diversi settori di attività economica: agricoltura 7,1%, industria 23,1%, servizi 69,8%.
Allo scopo ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122)
Claudia MERLO
Arturo CODIGNOLA
Emilio LAVAGNINO
La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] un punto debole dell'economia ligure. Il censimento del bestiame del luglio 1942 segnalava, in confronto al precedente del 1930, un aumento per La Spezia.
La ferrovia, attraverso costosi e difficili lavori, è stata ripristinata e il tratto La Spezia- ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] esodo di circa 6000-8000 abitanti, alla ricerca di un lavoro. Le tre fasi successive di costruzione della barriera furono approvate tra autodeterminazione del loro destino. La Striscia, inoltre, versava in uno stato di grave declino economico, ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] crateri nei campi), sia indirettamente (impedimento al lavoro agricolo, esodo forzato dei contadini). La conseguente diminuzione Il commercio estero è strettamente legato alla struttura economica arretrata del paese e al suo passato coloniale: nelle ...
Leggi Tutto
GUINEA (App. III, 1, p. 801)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Il coefficiente d'incremento annuo, data l'alta natalità, risulta molto elevato (2,3%), la popolazione è andata aumentando, e una stima del [...] della bauxite della zona di Boké, che dà lavoro a 2800 indigeni e 600 europei. Intanto a del presidente Sékou Touré (che è anche segretario generale del Parti Démocratique de Guinée, PDG), di costruire la propria struttura politica ed economica ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...