Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] rilevanza economica è la pesca, sia quella d’alto mare sia l’acquicoltura. Di lunga tradizione l’allevamento di crostacei e molluschi praticato nelle acque del Mare Piccolo presso Taranto. Le attività del settore secondario (26% della forza lavoro ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia, situata all’estremità meridionale della penisola, tra il Tirreno e lo Ionio. Ha una superficie di 15.222 km2, 404 Comuni e una popolazione di 1.894.110 ab. nel 2020; densità 124 ab./km². [...] di ettari di oliveti e agrumeti) e iniziati i lavori di costruzione delle infrastrutture. Il porto industriale e sollievo nell’Italia unitaria e il divario economico-sociale che divide la C. dal resto del paese permane tuttora, nonostante la vasta ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] dalla cura per l’istruzione e l’inserimento lavorativo delle donne; mentre scarsi o nulli sono risultati lo sviluppo economico che nel volgere di un decennio renderà il paese terza potenza economicadel mondo.
1961: indipendenza del Kuwait. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] degli indios continuò fino alla fine del 17° sec., mentre la recessione economica fu aggravata poi dalle riforme dei Borbone tributo indigeno, la mita e ogni altra prestazione lavorativa forzata, e applicò una legislazione durissima contro gli ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.692.555 ab. nel 2020, ripartiti in 273 Comuni; densità 161 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, [...] .
L’industria, che impiega il 30,7% della forza lavoro, ha una buona tradizione e una struttura diversificata. Ben poco specializzati. A questi vanno aggiunti gli effetti economici e occupazionali del turismo balneare in Versilia, all’Elba e nelle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] sull’isola di Luzon; principale centro culturale, economico, portuale del paese, ricostruita in forme quasi avveniristiche dopo del PIL con il 48% della forza-lavoro) è sottodimensionato, malgrado gli incrementi registrati, anche per la debolezza del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale che si affaccia sull’Oceano Atlantico, all’estremità occidentale del continente africano, e confina a N e a NE con la Mauritania, a E con il Mali, a S con la Guinea e la Guinea-Bissau. [...] Sénégalaise (UPS), mentre come primo ministro fu designato l’economista musulmano di idee radicali Mamadou Dia, destituito nel 1962. assegnato una larga vittoria al partito Patrioti africani del Senegal per il lavoro, l’etica e la fraternità (PASTEF) ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] ma è stato soprattutto dopo l’apertura all’Occidente che l’economia cittadina ha registrato un vero e proprio decollo, grazie a prosecuzione da parte del governo centrale delle politiche di privatizzazione, il basso costo della forza lavoro, la forte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] maori, che rivendicava maggiori opportunità economiche, sociali e culturali e la revisione del Trattato di Waitangi. La questione proletaria le antiche forme del tangi (lamento funebre); non meno interessante il lavoro sulla memoria poetica di ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] elemento d’origine indiana (67%), introdotto dagli Inglesi per il lavoro nelle piantagioni, seguito dai creoli (27,4%) e dai povertà che, nonostante i successi conseguiti dall’economia generale del paese, ha cominciato a coinvolgere importanti fasce ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...