Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] dell’area. Anche la forza lavoro occupata nelle attività industriali si è drasticamente ridimensionata nel corso degli anni 1990, scendendo al 24%, mentre quella addetta ai servizi è salita al 74%. I problemi economicidel Belgio, peraltro, sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa meridionale, che si estende, senza raggiungere il mare, quasi interamente nella sezione sinistra del medio bacino del fiume Zambesi. Confina a N con la Repubblica Democratica del Congo, [...] del rame. L’industria zambiana (32,4% del PIL con solo il 6% della forza lavoro) è organizzata prevalentemente intorno alla lavorazionedel condizioni economichedel paese. La situazione subì un ulteriore peggioramento dopo le contestate elezioni del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] i proventi del gas e del petrolio a beneficio del popolo algerino a lungo termine; creare crescita e impiego in settori economici diversi da quelli legati allo sfruttamento degli idrocarburi per trarre vantaggio dall’aumento della forza-lavoro e per ...
Leggi Tutto
Romania
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa orientale. Paese geograficamente carpatico-danubiano, ma che viene frequentemente [...] l'innalzamento dei minimi salariali e la creazione di nuovi posti di lavoro. Nonostante il miglioramento della situazione economica testimoniato da una consistente crescita del PIL, la politica di sacrifici imposta dal governo penalizzò il PDSR, che ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] viene impiegato in agricoltura, mentre nelle società economicamente più sviluppate, quantità molto maggiori di alimenti e di fibre vengono ora ottenute impiegando meno del 5% della forza-lavoro. Questa enorme riduzione è dovuta a due cause principali ...
Leggi Tutto
Vedi Turkmenistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Turkmenistan, paese centro-asiatico assoggettato all’Impero russo prima e all’Unione Sovietica poi, ha proclamato la propria indipendenza [...] mercato dellavoro – a partire dalla ridefinizione dell’identità nazionale turkmena sulla base del nazionalismo pratiche, oltre a ostacolare il coerente sviluppo socio-economicodel paese, sono alla base della notevole diffusione della corruzione ...
Leggi Tutto
Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due [...] il più alto pil pro capite al mondo.
L’economiadel Qatar è basata sulle immense risorse petrolifere e gasifere presenti 40% di tutta la forza lavoro immigrata.
Difesa e sicurezza
Il Qatar, più di altri paesi del Golfo, risulta essere stabile e ...
Leggi Tutto
Vedi Bangladesh dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Bangladesh è una repubblica democratica indipendente del Commonwealth ed è il terzo paese a maggioranza musulmana più popoloso del mondo, [...] Nazioni Unite per il 2015.
Economia, energia e ambiente
L’economiadel Bangladesh dipende in larga misura dal settore agricolo, che pesa all’incirca per il 18,4% sul totale del prodotto interno lordo ma dà lavoro alla metà della popolazione attiva ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] dall’estero e di ottimizzare gli sforzi profusi per la creazione di posti di lavoro e per stimolare la ripresa economica.
L’agricoltura è il settore più importante del paese: caffè, sisal, zucchero, cacao e coltura di fagioli, miglio, sorgo, riso e ...
Leggi Tutto
Vedi Croazia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Croazia, situata nei Balcani occidentali, è uno stato formatosi nel 1991, anno in cui dichiarò la propria indipendenza dall’allora Iugoslavia. [...] Si riscontrano ancora differenze di genere nel mondo dellavoro, soprattutto in merito alla popolazione attiva, che quasi il 6%, e sembra essere in lenta ripresa. L’economiadel paese risulta concentrata sul settore dei servizi, che contribuisce al ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...