Stato della Transcaucasia, confinante a N e a NE con la Federazione Russa, a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Armenia, a SO con la Turchia; a O si affaccia sul Mar Nero con uno sviluppo costiero di 310 [...] e USA si è tradotto in una politica di collaborazione economica e militare) hanno suscitato le inquietudini della Russia. L locali convivessero con l’influenza greca. Di rilievo la lavorazione locale del ferro. Si pensa che nella serie di vasche di ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] risentito dell’isolamento economico e delle distruzioni belliche. In Voivodina, oltre alle numerose industrie di trasformazione, è attivo, a Pančevo, un impianto di raffinazione del petrolio. A Bor e a Majdanpek viene lavorato il rame estratto ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia. Confina a N con la Georgia, a E e a SE con l’Azerbaigian, a S con l’Iran e a O con la Turchia.
Il territorio, privo di sbocco al mare e con un’altezza media di 1800 m, culmina [...] ’estero. I servizi (37% della forza-lavoro; 48,5% del PIL) sono rappresentati soprattutto dalla pubblica amministrazione, al Nagornyj Karabah. Lo sforzo militare aggravò la situazione economicadel paese, già messa a dura prova dalla dissoluzione dell ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] e a produrre il passaggio dell’economia regionale da agricola a manifatturiera. Nei primi anni del 20° sec., infatti, su quest metallurgica locale. Il terziario assorbe il 71% della forza lavoro, dedita, in larga prevalenza, al turismo e alle attività ...
Leggi Tutto
Pechino (cin. Beijing) Città capitale della Cina (19.617.963 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata nella sezione nord-orientale del paese, un centinaio di km a NO di Tianjin, [...] ma è stato soprattutto dopo l’apertura all’Occidente che l’economia cittadina ha registrato un vero e proprio decollo, grazie a prosecuzione da parte del governo centrale delle politiche di privatizzazione, il basso costo della forza lavoro, la forte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale confinante a N con il Kazakistan, a E e a SE con la Cina, a S con il Tagikistan, a O con l’Uzbekistan.
La superficie è per il 94% occupata da montagne. Circa il 40% del territorio [...] il proprio apporto al PIL dal 38 al 26% e la forza lavoro occupata scendere al 12%. A dominare il settore è l’industria mineraria in modo particolare della disgregazione del mercato sovietico e del passaggio a un’economia di mercato, che causò un ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] i centri manifatturieri, in forte sviluppo produttivo.
L’economia è legata alle attività del settore primario (allevamento, frutticoltura, vinicoltura) e dell’artigianato (lavorazionedel legno e produzioni tessili specializzate). Le aree occupate da ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, si estende nella parte costiera della penisola dello Yucatán tra la baia di Chetumal e la baia di Amatique, confinando a N con il Messico e a O e S con il Guatemala; [...] città portuale di Belize. Disoccupazione (11% della forza lavoro nel 2005) e sottoccupazione alimentano importanti flussi di emigrazione , resina, birra e sigarette. La politica economicadel governo è volta a una maggiore diversificazione delle ...
Leggi Tutto
Vercelli Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura [...] pubblico) la voce principale della base economica locale.
Oppidum sorto tra i dei vescovi trovò un limite con l’affermarsi del Comune. A fianco della Lega Lombarda nella lotta capacità produttive della forza lavoro locale, la ramificata struttura ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi.
L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, [...] anni del 20° sec. questa attività stia perdendo importanza. Lo Stato è il principale datore di lavoro, presentare un’elevata instabilità politica, aggravata dalle difficili condizioni economiche. Alla guida dell'esecutivo si sono succeduti W. Tevasi ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...