BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] delle aziende rappresentate - era quello di ottenere il consenso delle masse lavoratrici intorno agli obiettivi di politica economica e sociale del governo. Ne derivò la dissociazione di Intersind e ASAP dalla Confindustria nella conduzione delle ...
Leggi Tutto
CARCANO, Paolo
Luigi Ambrosoli
Nato a Como il 24 genn. 1843 da Giovanni, architetto capo del comune, e da Angela Maggi, aveva completato gli studi secondari nel clima degli anni che preparavano la fine [...] articoli sui problemi tecnici ed economicidel settore, e pubblicò alcuni opuscoli in materia di amministrazione pubblica e di tariffe doganali. Fu per molti anni consigliere provinciale e comunale di Como.
Il suo lavoro presso la Camera di commercio ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] 2 sett. 1933) preceduto (6 maggio) da accordi economici.
L'A. entrava così nel vivo della politica internazionale l' "asse Roma-Berlino", furono uno dei primi risultati del suo lavoro e dei suoi scopi: cointeressare l'Italia alle vicende medioeuropee ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] i cittadini contro i rischi delle attività lavorative. Inoltre propugna l'emancipazione della donna, una dell'economia politica in Sicilia, Palermo 1855, pp. 172, 174 s.; V. Finocchiaro, La rivoluzione sic. del 1848-49 e la spedizione del generale ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Carlo Cottone marchese di Villahermosa e principe di
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 30 sett. 1756 dal principe Gaetano e dalla contessa Lucrezia Cedronio. All'interesse sociale [...] i tre editti governativi del 14 febbr. 1811.
Questi ultimi erano di capitale importanza per l'economia dell'isola: con il diciotto membri anche il C. (maggio 1815). Questa commissione lavorò sulla base di un documento, detto delle "trenta linee", ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] della scarsa paga e di un lavoro ben al di sotto delle sue fondamento empirico per una ‘economia delle passioni’. Le scarne e morte di L. P. venafrano, in L. P. scienziato e martire del Risorgimento, s. l. 1992; P. Corsi, La scuola geologica pisana, ...
Leggi Tutto
DA COMO, Ugo
Lauro Rossi
Nacque a Brescia il 16 marzo 1869 da Giuseppe, professore di scienze esatte, e da Fanny Biseo. Suo padre, dotato di notevole cultura (era anche scrittore e poeta), politicamente [...] giugno '24 gli fu offerto il dicastero dell'Economia nazionale che rifiutò per "non accondiscendere alle transazioni apparve, sempre a Bologna, un lavoro sulla vita culturale lonatese del Cinquecento: Umanisti del secolo XVI. Pier Francesco Zini, ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] critiche alle scelte economichedel fascismo. Nel luglio 1925 si pronunciò contro la reintroduzione del dazio sul grano, elezioni del 1929.
Ritiratosi completamente dall'attività politica si dedicò, durante il regime fascista, al lavoro professionale ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] del partito socialista mostrava i segni di una grave debolezza strutturale. Notevoli erano infatti le difficoltà di natura ambientale. L'economia 1944); poi fu chiamato a Roma, come ministro dei Lavori pubblici nel governo Bonomi (18 giugno - 12 dic. ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] agli studi storici. In quegli anni lavorò in particolare ad una Storia d' inviò al Cavour un indirizzo di adesione alla politica del govemo, l'A. abbandonò di nuovo la vita dissestavano l'amministrazione e l'economia dell'Italia, alienavano, con ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...