Ricchezza
Roberto Scazzieri
1. Introduzione
La ricchezza di un sistema economico, oppure di un singolo individuo o gruppo sociale, può essere identificata con l'estensione del suo 'potere di disposizione' [...] flusso (o capitale) è quindi per Smith la condizione necessaria perché un sistema economico possa avviare un circolo virtuoso basato sull'estensione della divisione dellavoro, gli incrementi di produttività e l'allargamento dei mercati: "Poiché l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] di medio livello rappresentavano un'importante risorsa per la dissestata economia sovietica. La cruciale scoperta di 100 t di ossido i reattori nucleari e fu per questo nominato eroe dellavoro socialista. Quando, verso la metà degli anni Cinquanta, ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] di una corte composta da familiari, schiavi, artigiani specializzati. Al controllo del surplus è associata la prerogativa di organizzare e coordinare le attività economiche e i lavori di interesse collettivo (vie di comunicazione, ponti, canali di ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] .
Questo quadro, così racchiuso e serrato, è messo in pericolo dal capitalismo moderno: modo di economia che, applicando il criterio di divisione dellavoro e producendo in serie, esige mercati sempre più vasti e aperti. La volontà d'indefinito ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] descritto da Durkheim. Non solo la sfera economica e la sfera politica tendono a emanciparsi dalla division du travail social, Paris 1893 (tr. it.: La divisione dellavoro sociale, Milano 1962).
Durkheim, É., L'individualisme et les intellectuels ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] fonte di combustibile, e quindi uno dei cardini dell'economia moderna.
George Stephenson
Nel 1814, George Stephenson ideò maggior parte dellavoro si fa in modo informatizzato, con software particolari che controllano tutte le fasi del processo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] schemi strutturali più semplici.
Dalla ricostruzione al boom economico
Con la sperimentazione di Nervi sulle volte sottili e concorso più ambito, l’appalto per la costruzione del Palazzo dellavoro, partecipano varie coppie illustri di architetti e ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] cui ricadute civili non sono state estranee alla crescita dell'economia americana degli anni novanta.
Negli ultimi dieci anni si , in pratica con la formalizzazione di una 'direzione dellavoro' che finora gli Europei hanno rifiutato.
b) Armamenti ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] Molto più abbondanti sono le evidenze di una stabile economia agricola con l'inizio dell'epoca Mumun (2000 bagaglio strumentale ancora relativamente primitivo. È nell'organizzazione dellavoro agricolo su base collettiva, svolto sotto il controllo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] nature and causes of the wealth of nations (1766) dell'economista scozzese Adam Smith (1723-1790). Il celebre trattato di economia politica si apre con una parte dedicata alla divisione dellavoro: Smith descrive il modo in cui la manufattura di uno ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...