'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato nell'estremità nord-occidentale dell'America Meridionale. Al censimento effettuato nel 1993 la popolazione risultava pari a 37.664.711 ab., [...] fornire un quadro a grandi linee della situazione demografica ed economicadel Paese, dall'altro va rilevato che le statistiche ufficiali, il 14% alla composizione del PIL, impiegando un quinto della forza lavoro complessiva. Molte grandi aziende ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] ottenuto il riconoscimento della zona economica esclusiva, sono stati effettuati interventi a favore delle risorse ittiche, la cui diminuzione desta preoccupazioni per la tenuta delle industrie della lavorazionedel pesce. Una nuova unità produttiva ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa sud-orientale, nel settore nord-orientale della penisola balcanica. La popolazione, che al censimento del 2001 era risultata pari a [...] hanno avuto come esito finale un drastico taglio dei posti di lavoro. D'altra parte, la messa in opera di un'attiva l'obbligo del visto per l'ingresso nei Paesi dell'area di Schengen.
Sul piano interno, il bilancio economicodel Paese, relativamente ...
Leggi Tutto
La popolazione angolana al censimento del 1970 era costituita da 5.673.046 ab., di cui circa il 5,2% di origine europea, con un tasso d'incremento annuo che in media è dell'1,5% e quindi relativamente [...] tuttora del sistema coloniale, con prevalenti forme di economia distruttiva o di puro e semplice sfruttamento delle abbondanti risorse minerarie; la popolazione attiva è occupata in gran parte nelle piantagioni e nelle prime lavorazioni di prodotti ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] e sul paese si è abbattuta una grave crisi economica. Oltre alla riduzione del tasso di crescita, alla caduta dell'indice borsistico di l'allevamento, che comprende anche elefanti da lavoro, impiegati soprattutto nelle aree forestali. Queste ...
Leggi Tutto
Nato come stato sovrano nel 1960, l'A. V. ha vissuto i primi anni della sua indipendenza in modo piuttosto tormentato, soprattutto a causa della grave crisi economica che l'ha attanagliato nel biennio [...] crescente arrivo di gruppi di contadini in circa di lavoro o in attesa di trasferirsi verso gli stati costieri del golfo di Guinea; Bobo-Dioulasso, principale centro economico, conta 64.000 abitanti; Koudougou 27.000. Il paese appare sovraffollato ...
Leggi Tutto
In questo ultimo decennio (1949-58) si sono andate sempre più affermando le nuove teorie sulla genesi del sistema alpino, per cui la concezione delle falde di ricoprimento (E. Argand) è stata in parte [...] sempre più, a danno di quella che era la tradizionale economia alpina basata sul pascolo, sull'allevamento dei bovini e sul bosco organizzazione (consorzî per la raccolta e la lavorazionedel latte, costruzione di lattodotti, miglioramento delle ...
Leggi Tutto
Mauritania
(XXII, p. 612; App. III, ii, p. 48; IV, ii, p. 419;V, iii, p. 364)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime delle organizzazioni internazionali indicano che [...] petrolio (a Nouakchott), da alcuni impianti per la lavorazionedel pesce (il pescato si aggira sulle 100.000 t vedeva la maggioranza mauro-berbera dominare la scena politica ed economicadel paese a spese delle etnie nere, in larghissima misura ...
Leggi Tutto
Kenya
Albertina Migliaccio
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 1999 la popolazione era di 28.686.607 ab., mentre stime [...] scontravano però con le scarse risorse finanziarie.
La crescita dell'economia, nonostante qualche segno di ripresa a partire dal 2004, da parte del nuovo governo. Il lavoro della commissione fu reso difficile dalla capillare diffusione del fenomeno, ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] 2000 (e ancora nel 2006 non del tutto appianati) hanno avuto pesanti ripercussioni non solo sull'economia di questo Paese, già di per sé , unito alla campagna (warsay-ykaalo) di arruolamento al lavoro obbligatorio (rivolta agli uomini tra i 18 e i 40 ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...