Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a esercitare [...] mondo. Tale tendenza è dovuta alle grandi dimensioni del mercato dellavoro interno, generato dall’industria petrolifera e dal suo poco sopra i livelli della Giordania.
Economia ed energia
L’economiadel Kuwait è sostenuta quasi completamente dalle ...
Leggi Tutto
North American Free Trade Agreement (Nafta)
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato [...] creazione di un quadro d’intesa trilaterale di cooperazione economica.
Al momento della sua entrata in vigore il Environmental Cooperation, Naaec), l’altro legato alla questione dellavoro (North American Agreement on Labor Cooperation, Naalc). ...
Leggi Tutto
Accordo nordamericano di libero commercio
Origini, sviluppo e finalità
L’Accordo nordamericano di libero commercio (Nafta) è stato istituito tramite un trattato tra Stati Uniti, Canada e Messico, firmato [...] creazione di un quadro d’intesa trilaterale di cooperazione economica.
Al momento della sua entrata in vigore il Environmental Cooperation, Naaec), l’altro legato alla questione dellavoro (North American Agreement on Labor Cooperation, Naalc). ...
Leggi Tutto
Vedi Saint Vincent e Grenadine dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Saint Vincent e Grenadine è un piccolo stato caraibico, composto da circa 125 isole afferenti all’arcipelago delle Piccole Antille. [...] alta e costante, trainata dal settore del turismo. Un altro settore tradizionale dell’economiadel paese è quello agricolo: la produzione e l’esportazione di banane, impiega ancora oggi circa il 60% della forza lavorodel paese e costituisce circa la ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] regioni, commercio con l'estero, sicurezza dellavoro, istruzione, professioni, ricerca scientifica e tecnologica con la quale contrastano l'eterogeneità degli ordinamenti statali, i divari economici Nord-Sud e, non ultimo, il circolo vizioso - già ...
Leggi Tutto
Geomarketing
Piergiorgio Landini
Neologismo di matrice anglosassone, in uso, a partire dai primi anni Novanta del secolo scorso, in luogo del corrispondente italiano marketing territoriale o marketing [...] 'attrazione di investimenti e la creazione di reddito e posti di lavoro.
Nel nostro Paese, a fronte della progressiva devoluzione di funzioni italiana, 2002, 4, pp. 757-82.
Economiadel software e tecnologie dell'informazione e della comunicazione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] il risanamento economicodel paese anche attraverso drastici tagli delle importazioni. La credibilità finanziaria del paese è a Bandar-e-Anzali opera un centro di raccolta e di lavorazione.
Le vicende politiche e militari degli anni 1990 hanno avuto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] l’appoggio dato all’indipendenza del Kosovo. La politica del governo fu comunque premiata dalla stabilità economica e finanziaria, che nel l’opera di M. Kovačič, M. Grznic e A. Šmid, che lavorano insieme dal 1982; T. Pogačar, V. Čosič, N. Prosenc, M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, il cui territorio confina a N con l’Egitto, a E con l’Eritrea e l’Etiopia, a S con il Sud Sudan, a O con la Repubblica Centrafricana e il Ciad, a NO con la Libia; per [...] all’Egitto. Il continuo peggioramento delle condizioni economichedel paese e la ripresa della guerriglia nelle province duplice identità, africana e islamica (A. Šibrayn, che lavora sulla calligrafia araba; I. al-Ṣalāḥī, che commistiona figuratività ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] PIL per il 50,9% e occupa il 18% della forza lavoro. Promettenti le attività legate al turismo, in costante espansione e dalle caratteristiche etniche e culturali del paese. Le speranze di sviluppo dell’economia nepalese dipendono in gran parte ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...
lavoro ripartito
loc. s.le m. Rapporto di lavoro distribuito tra due o più lavoratori a tempo parziale. ◆ Arriva anche il lavoro ripartito che prevede l’alternanza di due o più lavoratori (spesso appartenenti ad uno stesso nucleo familiare)...