Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] relazioni a rete tra le imprese è quindi strettamente connessa con il ruolo cruciale dell'informazione e della conoscenza nell'attuale fase di sviluppo economico (Teece 1989).
La possibilità di intervenire in ambito locale con azioni di t. t. è da ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] del 20° sec., il governo diede maggiore impulso alle politiche economiche, in modo da assicurare al Paese una crescita sostenuta (che pubblici e privati sulla gestione delle pensioni, la diffusione dell'informazione sul sistema previdenziale privato. ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] che la ricerca della migliore pertinenza comunicativa, sorretta dal principio di economia cognitiva, può una decisione, può produrre effetti sulla bontà della decisione stessa. Lo scambio delleinformazioni e la discussione sulle questioni per le ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] . di una determinata unità e non si dispone di alcuna informazione o esperienza precedente sul meccanismo di guasto che la colpisce,
In questo contesto emergono anche tutti i problemi di economiadell'a., che, pur sembrando i meno critici, risultano ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Albertina Migliaccio
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] del risparmio, una informazione più completa degli strumenti messi a disposizione dagli istituti di credito, un richiamo a incrementare il ricorso ai fondi pensione sono stati tra i principali indirizzi della politica economica nel settore. Gli ...
Leggi Tutto
Dopo il distacco dalla Repubblica cecoslovacca dei territorî sudetici e polacchi, e quello, previsto prossimo, dei territorî ungheresi, i dati offertici dagli ultimi censimenti cecoslovacchi presentano [...] pelli e pellami, carta, zucchero, ecc.) in senso inverso.
Le attività economiche, come già si è detto, si sono contratte e si è avuta autodecisione.
Già l'8 settembre una nota dell'Informazione diplomatica dichiarava che i circoli responsabili romani ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] in esame il razzismo che rimane un fenomeno sociale, economico e culturale.
In secondo luogo la speranza di ha un'identica sequenza di DNA (la macromolecola portatrice dell'informazione ereditaria) e il polimorfismo di una popolazione (le differenze ...
Leggi Tutto
. Il dominio dei controlli automatici. - Il controllo automatico consiste nell'affidare a speciali dispositivi, opportunamente organizzati in sistema, il comando di processi che devono obbedire, nelle [...] accuratamente dosate (sotto pena di perdere una parte delleinformazioni) e la stabilità risulta più difficile a organi mobili, facilità ed economia di costruzione, grande varietà di caratteristiche. La costruzione tipica delle reti è a resistenza e ...
Leggi Tutto
RETI NEURALI
Giuseppe Martinelli
La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti [...] da parte delle riviste scientifiche più prestigiose dei vari settori dell'ingegneria, fisica, biologia, economia, psicologia, solo da versioni incomplete, distorte o rumorose dell'informazione desiderata; la memoria deve cioè possedere capacità ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] delleinformazioni originali, nel senso che l'informazione genetica condensata nelle quattro mappe perde il 30% dell'informazione contenuta nei 95 geni considerati. La mappa della florido, considerando che l'economia giapponese ancora preagricola era ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...