Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] Regioni, la legislazione sociale. d) L'involuzione istituzionale ed economica indotta dal massimalismo. I perduranti ritardi nell'attuazione costituzionale. Le distorsioni nel servizio dell'informazione. e) Sintesi. 5. Un bilancio. a) Le ragioni di ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] orchestrarono, a loro vantaggio, praticamente ogni aspetto dell'informazione fornita dai mass media.
Se il gruppo volta, il costo è misurabile in diversi modi: vi sono costi economici e costi politici; c'è il rischio di perdere vite umane per ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] altera il sistema solare (almeno per ora), nè l'economia si costituisce in scienza modificando la realtà dei paesi sviluppati ovvero in funzione dell'ottimizzazione della trasmissione del segnale, come nella teoria dell'informazione, verranno qui ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] di nucleotidi. Per economia di spazio, siamo costretti a trascurarle.
Più facile lo studio delle mutazioni punto, che soprattutto del problema della genetica dei microrganismi e, in modo speciale, della natura dellainformazione genetica; gli ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] uscita, ottenendo i medesimi vantaggi di efficienza ed economia nelle più diverse condizioni di esercizio. Salvo che corso è stata distrutta, ciò viene comunicato alla fonte delleinformazioni, la quale reitera la trasmissione del programma a partire ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] biologica. Fra questi vale la pena di ricordare l'economista A. Loria il quale scrisse un articolo per una la prova che il DNA è il vettore dell'informazione genetica degli organismi viventi, la scoperta della sua struttura e del modo con cui essa ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] -Stokes, ma tale idea si è ampiamente diffusa in fisica, economia, biologia, ecc. In particolare, il sistema di Lorenz illustrato dell'isomorfismo delle traslazioni di Bernoulli si è poi rivelata utile anche nell'ambito della teoria dell'informazione ...
Leggi Tutto
Metodo
GGerard Radnitzky
di Gerard Radnitzky
Metodo
sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] Il classico Methodenstreit tra gli studiosi tedeschi di economia politica verteva sui vantaggi e gli svantaggi del ai tecnici che ai biologi) e la trasmissione ed elaborazione delleinformazioni.
Gli approcci cibernetici e le tecnologie che ad essi ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] . Una notevole messe di informazioni di questo tipo è stata raccolta sia per le specie selvatiche, sia per le piante coltivate e per quelle economicamente importanti, quali gli alberi delle foreste.
Geografia delle piante, paleobotanica e storia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] economia, conseguendo il premio Nobel 1994 per questa disciplina.
La decidibilità della geometria elementare. A. Tarski dimostra la decidibilità della introdotta da C.E. Shannon nella teoria dell'informazione, che si rivelerà uno strumento basilare ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...