Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] offerte sono ovunque le stesse, anche se raramente il consumatore viene informato che il Tonno, per es. non è quello mediterraneo, di smantellamento delle attività economichedelle popolazioni costiere della Sicilia, della Calabria e della Sardegna ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] a caso e/o se si tratta di uscire il più economicamente possibile da un'area di stress, può essere un ottimo espediente assoluto; che in tutte e tre le fasi vi è dispersione dell'informazione, per l'ovvia variabilità nel rilevare, nel valutare e nell ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] industria. Nel linguaggio della teoria economica odierna (Arrow) i contratti di debito-credito, di necessità proiettati nel futuro, sono intrinsecamente contrassegnati dalla con-certezza del loro rispetto e da carenze d'informazione. La fiducia, da ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] essere definito come un'unità polivalente di trattamento dell'informazione che, in un volume estremamente ridotto (alcuni economic history of the USSR, London 1969 (tr. it.: Storia economicadell'Unione Sovietica, Torino 1970).
O'Brien, P. K., Do we ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] nell'isolamento della sua residenza, nella lentezza e scarsa organizzazione dell'informazione scientifica, questo . 1861, B. B. creatore della scienza epigrafica e la sua opera di diplomazia,di civil reggimento e di economia nella Rep. di S. Marino, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] divino nelle trasformazioni del genere umano). Scopo dell'aritmetica politica era quello di fornire al responsabile o ai responsabili delle decisioni nello Stato le informazioni sulle risorse umane ed economiche del paese attraverso una serie di dati ...
Leggi Tutto
Le professioni tecniche, giuridiche ed economiche
Alessandra Cantagalli
Maria Malatesta
Uno sviluppo diseguale
Una delle caratteristiche di lungo periodo delle professioni liberali italiane è la frammentarietà. [...] , non può che suggerire ulteriori e stimolanti spunti di riflessioni.
Bibliografia
Guida delle regioni d’Italia. Annuario delleinformazioni politiche, amministrative, economiche, culturali, turistiche, 1971-72, Roma 1971; 1975-76, 1975; 1980-81 ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] tra cause ed effetti; attraverso un processo graduale ma irreversibile, la televisione, il cinema, l'economia e, oggi, la tecnologia dell'informazione stanno cambiando lo sport, dando vita a un 'nuovo' sport, nato dalle esigenze combinate di ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] in posizione spesso di sostanziale sudditanza – dei professionisti dell’informazione rispetto ai partiti, cui si somma la loro scarsa ad ampio spettro sia dei vertici dell’ente sia dell’attività economicadelle imprese.
Il radicarsi di aree di ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] danno solo informazioni quantitative sull'ecosistema, mentre valutazioni qualitative possono essere ottenute solo mediante lo studio della biodiversità, ancora allo stato pionieristico.
Dati ambientali e contabilità economica
La proposta, formulata ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...