Giacomo Vaciago
Risparmio
La Repubblica incoraggia
e tutela il risparmio in tutte
le sue forme"
(art. 47 Costituzione)
La tutela del risparmio
di Giacomo Vaciago
27 gennaio
Riferendo alla Commissione [...] (riducendo il costo legato all'acquisizione d'informazioni) e determinanti per intraprendere varie attività economiche. L'informazione contenuta nei prezzi raccoglie in sé i diversi livelli della stessa a disposizione dei singoli operatori, che ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] via.
L'organizzazione e la classificazione delleinformazioni era segnalata sul quipu attraverso un certo osservazioni astronomiche e le celebrazioni delle festività erano connesse con l'agricoltura. L'economiadell'Impero era basata sulla produzione ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] Nello stesso tempo cambiava, e in modo radicale, la struttura economica dei paesi europei e non solo europei. Antonio Pilati, in di adottare standard professionali paragonabili ai grandi colossi dell’informazione, il Qatar è riuscito a catturare l’ ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] matematica coloro che si occupano di scienze sociali o di economia, per esempio - piuttosto che tra i matematici stessi ogni sorta di circuiti addizionali per filtrare rappresentazioni dell'informazione a livelli differenti di intensità e profondità.
...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] un elemento essenziale del rapporto di credito. In generale, l'ampiezza, l'accessibilità e la trasparenza delleinformazioni disponibili sono fattori cruciali del funzionamento di un'economia creditizia.
4. Credito e moneta. Come si è detto, nelle ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] campo delle scienze naturali e rientrano in quelli dell'economia, dell'ecologia e della sociologia.
I concetti fondamentali della termodinamica sono , la teoria dei gruppi, la teoria dell'informazione, ecc.
b) Impostazione matematica.
Un sistema ...
Leggi Tutto
Guido Bertolaso
Protezione civile
…tutelare l'integrità della vita,
i beni, gli insediamenti e l'ambiente
(l. 225/92)
Struttura e metodi
della Protezione civile italiana
di Guido Bertolaso
2 giugno
Nella [...] italiana, saranno collegati in un circuito informativo permanente, per potenziare ulteriormente la capacità di intervento in emergenza e per razionalizzare al massimo l'uso dei mezzi tecnici, delle risorse economiche e umane disponibili. Il modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lunga la gestazione del mezzo televisivo, e per certi versi entusiasmante. La radio [...] rende possibile una più ampia diffusione dell’informazione e delle opzioni politiche, contribuendo alla formazione di questi macrofenomeni, visibili principalmente sul piano socio-economicodella produzione (relativi, cioè, all’apparato tecnologico ...
Leggi Tutto
Il 21° sec. vede i sistemi economici nazionali più vicini, legati e integrati dall’aumento dello scambio di beni e servizi, dai flussi monetari e dagli investimenti effettuati dalle imprese in diversi [...] che «quando mancano sufficienti informazioni o c’è bisogno di capacità critiche per districarsi fra i diversi effetti della globalizzazione, gli individui coinvolti da alcuni aspetti non economicidell’integrazione percepiscono di essere stati ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] 'esistenza di programmi di pianificazione familiare, tendenti ad abbassare i costi economici e psicologici della regolazione delle nascite attraverso la diffusione dell'informazione e dei servizi sul territorio. La crescente istruzione femminile e la ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...