La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] di pervenire alla computazione quantistica. Mentre nella scienza dell’informazione classica l’elemento fondamentale è il bit, che ; occorre dedicare a essa risorse e strutture, risorse economiche, di lavoro e di pensiero, forse le risorse migliori ...
Leggi Tutto
BARILE, Paolo
Stefano Merlini
La vita privata. La scuola, l’università, la guerra e la Resistenza
Nacque a Bologna il 10 settembre 1917 da Cesare, ufficiale medico dell’esercito, e da Livia Corazza, [...] e la libertà in relazione ai nuovi assetti sociali ed economici (come i diritti ambientali e il diritto alla salute); la creazione di posizioni dominanti nel sistema radiotelevisivo e dell'informazione vietando, fra l’altro, ai privati di essere ...
Leggi Tutto
Pier Carlo Padoan
La crisi e gli impatti sulla crescita
La crisi finanziaria ha portato l’economia globale in una recessione profonda che ha raggiunto il suo massimo alla fine del 2008 per poi riprendersi [...] gli Stati Uniti qualche anno dopo, per diventare la più grande economia del mondo. L’India, che sta sorpassando il Giappone, dovrebbe e capitale immateriale, come le tecnologie dell’informazione. Paradossalmente, i lavoratori meno qualificati, le ...
Leggi Tutto
Marta Dassù; Roberto Menotti
G20
Il Club dei Grandi
Il G20 della crisi
di Marta Dassù e Roberto Menotti
27 giugno
Preceduto dal G8 nella vicina località di Huntsville, si tiene a Toronto il G20. L’unico [...] e facilitato nuovi modi di produzione per tutti i settori dell’economia, con benefici per consumatori e produttori, ha stimolato il ’ e i progressi nelle nuove tecnologie della comunicazione e dell’informazione. Hanno inciso in tale processo anche la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella prima metà del Novecento si elabora nella cosiddetta teoria sintetica dell’evoluzione [...] anche in altri campi del sapere: dalla psicologia all’economia, dalla sociologia alla medicina, dall’antropologia all’epistemologia. il trasferimento da una generazione alla successiva dell’informazione fenotipica presente nelle cellule.
Conflitti (e ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] nuove tecnologie dell’informazione e comunicazione; sviluppo urbano. Secondo alcune stime, la metà della recente crescita presidenze di Thabo Mbeki. Oltre a definire l’agenda economicadell’Africa (Nepad), si è impegnato nella costruzione del sistema ...
Leggi Tutto
di Aldo Ferrari
Rispetto agli scenari di crisi e destrutturazione dell’odierno sistema internazionale la Russia e lo spazio eurasiatico sembrano essere almeno potenzialmente in controtendenza. La ricomposizione [...] rilevanza della ‘dimensione orientale’ dell’Unione eurasiatica. L’enorme crescita del peso economicodella Cina e dell’Estremo potere, da quello legislativo a quello giudiziario e dell’informazione, ma allo stesso tempo proprio questa sua ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo di S. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] cronache veneziane), sia per l'ampiezza dell'informazione, sia, e soprattutto, per la novità pp. III-CVI; F. Saxl, La storia delle immagini, Bari 1965, pp. 38 s., 43-46; R. Cessi, Politica, economia, religione, in Storia di Venezia, II, Venezia 1958 ...
Leggi Tutto
Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] Max Weber. Ma a meno che non si tratti di un'economia dirigista, i membri di una società di solito non considerano tali biologia, nella teoria dell'informazione e della comunicazione, nella fisica e nella sociologia. Nel campo della biologia, ad ...
Leggi Tutto
Vedi Siria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
A causa della guerra civile che ha sconvolto il paese a partire dal 2011 la Siria non può essere più considerata un’unica entità statuale. Mentre [...] i gruppi combattenti ribelli dopo la militarizzazione della rivolta.
Economia ed energia
Fino all’inizio del conflitto la competizione fra loro nell’arena offerta dal nuovo sistema dell’informazione basato su internet e i social media. In questo ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...