Corea
Fernanda Moneta
Cinematografia
La cinematografia coreana, a causa delle vicende politiche che hanno segnato il Paese, almeno a partire dalla guerra civile degli anni Cinquanta, è risultata nettamente [...] film statunitensi e sottoposero il cinema al Ministero dell'informazione. Con lo scopo di creare un albo generale Park Chung Hee azzerò tutto. Park attuò una politica economica tesa a incrementare le esportazioni abbattendo i costi di produzione ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Massimo Severo
Sabino Cassese
Nacque a Roma l’8 marzo 1915, primogenito di Amedeo (1886-1960), professore per incarico di diritto della navigazione, ambasciatore, consigliere di Stato e scrittore [...] per studi attinenti alla riorganizzazione dello Stato alla commissione economica, a sua volta articolata in più sottocommissioni, dalla «Collana di testi e documenti costituzionali» al Bollettino di informazione e documentazione del Ministero per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita di un mercato globale ha permesso alle imprese di espandersi a seconda della [...] tecnologica che ha rivoluzionato la produzione e il trasferimento a distanza delleinformazioni. Aprendo la strada a un salto nella produttività dell’intero sistema economico americano e non solo nei settori direttamente collegati alla telefonia, al ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] esperti e studiosi per lo studio delle migrazioni interne del CNEL (Consiglio Nazionale dell'Economia e del Lavoro).
Apprezzò molto dei cittadini.
Conobbe bene anche le dinamiche dell’informazione globalizzata e avvertì la necessità di contrastare ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Raffaele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Spinazzola (Bari) l'11 nov. 1845 da Antonio, possidente, e da Teresa Mandoi.
Il padre apparteneva a famiglia molto in vista per livello culturale - il [...] Chiesa di Leone XIII (tale il senso, al di là dell'ampiezza dell'informazione, del lavoro sul Conclave di Leone XIII, pubblicato a Città una politica di interventi, in difesa e a stimolo dell'economia agricola del Sud, che ne esaltasse le capacità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica economica dei vari Stati è progressivamente mutata nel corso del Novecento. [...] grazie alla terza rivoluzione tecnologica, quella dell’industria dell’informazione e della comunicazione, la globalizzazione del sistema economico. Concorre in questa trasformazione il collasso delleeconomie pianificate e prende piede un modello di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] e i consumatori, in parte infine alla massima redditività economicadelle reti. Capita così che nell’ambito dei macrosistemi di Georges Simondon, che introduce in Francia la teoria dell’informazione. In Du mode d’existence des objets techniques (1958 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] del dibattito (scienziati, società civile, mondo dell’informazione) hanno il dovere di confrontarsi portando nel serie di contraccolpi economici (crollando la pesca infatti è venuta meno la maggiore risorsa economicadelle popolazioni del lago ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] dell’informazione e, soprattutto, cancella il diritto di controllo sull’andamento politico dello Stato che i militari rivoltosi del 1974 si erano riservati. I successi ottenuti grazie alla diminuzione dell’inflazione, allo sviluppo economico ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il secolo scorso ha visto il Vietnam situarsi nel punto di confluenza di due dinamiche globali: quella della decolonizzazione da un lato e quella [...] piano dei diritti politici e civili, delle libertà e dell’informazione è quella tipica di un paese autoritario si è attestato al 13,9%.
A rendere più dinamica l’economia nazionale hanno contribuito anche le rimesse dei lavoratori vietnamiti all’estero ...
Leggi Tutto
informazióne s. f. [der. di informare; cfr. lat. informatio -onis «nozione, idea, rappresentazione» e in epoca tarda «istruzione, educazione, cultura»]. – 1. ant. e raro. L’azione dell’informare, di dare forma cioè a qualche cosa: altrimenti...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...